• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 85
  • 86
  • 87
  • ...
  • 266

Cacciare le bugie dal mercato delle idee

“Liars” è un libro complicato e attualissimo, come spesso accade a questo professore pop: è un’indagine sulle bugie, sulla loro natura, sul punto in cui si traccia il confine tra la libertà di espressione e la libertà di mentire. La domanda è: dire bugie è un reato?

20 MAR 2021

Dopo il voto

Sigrid Kaag e il lusso tutto olandese dei liberali al comando

Secondo gli analisti, la famiglia multirazziale e la leadership femminile in un paese “in cui la politica è sempre stata fatta dagli uomini”, dice Kuper, hanno contribuito molto all’ascesa dei D66. Un voto politicamente corretto, segno dei tempi? Non proprio. La Kaag ha costruito una forza progressista attenta a clima, diritti e inclusione partecipando a un governo frugale e austero sull’economia, portavoce in Europa di una visione rigorosa dell’utilizzo del denaro pubblico

19 MAR 2021

Accordi e rischi

Lo stress test della solidarietà europea

L’Europa sconta la sua politica “zero rischi”, che ha escluso, per fare un esempio, l’adozione di procedure di emergenza per l’approvazione dei vaccini. L’obiettivo era mantenere la solidarietà tra i paesi, quella che giusto un anno fa non c’era e che poi è stata costruita durante i negoziati sul sostegno economico e che ha avuto uno straordinario effetto di protezione

17 MAR 2021

Cosmopolitics

Asma Assad, la signora della guerra

Nella retina ci è rimasta l’immagine di Asma (che quando andava a scuola a Londra si faceva chiamare Emma) elegante e colta, “la rosa del deserto” celebrata da Vogue, la madre di tre figli educati alla scuola montessoriana, la “straniera” mal sopportata dalla famiglia Assad: stava chiusa nelle sue stanze, alle cene di famiglia la escludevano parlando il dialetto alawita, a lei, che già con l’arabo classico faceva fatica, incomprensibile

16 MAR 2021

Ma quale noia

Biden ha fatto la rivoluzione in 51 giorni

Il paese più lacerato di sempre, piegato da un dibattito pubblico rabbioso, ha adottato un pacchetto di stimoli  (1.900 miliardi di dollari) che è molto di più di una risposta alla pandemia: è una nuova visione del ruolo dello stato   che va oltre la storica dicotomia tra small e big government. Questo è il “Transfer State”, un’enorme redistribuzione di denari che si fonda sull’idea che poi i cittadini, di quei denari, ne faranno buon uso

13 MAR 2021

Voti e successioni

E' iniziata la corsa del dopo Merkel

Da tempo la cancelliera cerca di governare questa transizione, applicando il suo metodo da scienziata, cautela e organizzazione, ma gli intoppi ci sono stati e ci saranno, perché per quanto si possano stabilire regole e successioni, resta l’elemento imponderabile, che è il vuoto che lascia una leader come la Merkel

12 MAR 2021

Minacce nell'etere

Sapete quanti cyberattacchi ci sono stati nell'ultima settimana?

“Così mi hanno detto come finisce il mondo” è un libro sulle armi cyber, sul loro traffico fuori controllo, sulla terra di mezzo che sta tra i governi e le persone, cioè noi, una terra popolata da hacker, nerd, trafficanti, fuggiaschi, cercatori di pepite d’oro ognuno a caccia di una vulnerabilità di cui approfittare. Del sistema, cioè nostra. L’esperta di cybersicurezza del New York Times, Nicole Perlroth, ci accompagna in questo mondo complicato e faticoso, fatto a strati, pieno di dettagli tecnici a tratti insormontabili, e ogni tanto ci fornisce qualche appiglio

10 MAR 2021

Cosmopolitics

In America arriva un recovery plan rivoluzionario e i repubblicani litigano per l’ex

L’America non ha più paura di spendere, il governo democratico ha deciso di introdurre uno stimolo anti pandemia gigantesco, più del doppio di quello che adottò l’ultimo degli spendaccioni, Barack Obama, e il Congresso lo ha votato e i media conservatori, fatta eccezione per il Wall Street Journal, non hanno quasi detto niente. Siamo passati da un sentimento molto liberale – lo stato va bene ma a giusta distanza — a il suo contrario: ehi stato, devi aiutarmi

09 MAR 2021

Vicini di casa

Il Canada è la prima vittima del nazionalismo sui vaccini dell’insospettabile Biden

L’approccio dell’America nella cosiddetta diplomazia dei vaccini non è quello tipico della superpotenza: laddove Russia e Cina utilizzano il vaccino come strumento di soft power per allargare le proprie sfere di influenza (la Russia fa un passo ulteriore: vorrebbe che l’Ue le finanziasse i propri stabilimenti, perché Mosca non ha modo a oggi di fornire per davvero tutte le dosi di Sputnik che promette), l’America decide di non farlo nemmeno in quel che viene chiamato “il suo giardino di casa”

06 MAR 2021

Gli Accordi di Abramo

Quanto sono belle da vicino “le relazioni normali” tra Israele ed Emirati

Nel mezzo della pandemia, da quando è stato formalizzato il processo di normalizzazione delle relazioni, 130 mila israeliani sono andati negli Emirati. Una scuola di ebraico a Dubai e Abu Dhabi è stata “inondata”, scrive Friedman, di emiratini che vogliono studiare o fare business in Israele

05 MAR 2021
  • 1
  • ...
  • 85
  • 86
  • 87
  • ...
  • 266
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio