• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 93
  • 94
  • 95
  • ...
  • 227

Gratteri sposa le tesi dei negazionisti del Covid

Il procuratore di Catanzaro scrive la prefazione a un libro di due noti antivaccinisti, Pasquale Bacco e Angelo Giorgianni, in cui elogia le loro teorie complottiste: “Il virus non uccide”, “I vaccini sono acqua di fogna”, “Dietro la falsa pandemia c'è Bill Gates”. 

25 MAR 2021

Vaccini e moneta, una questione di fiducia

Sospensione precauzionale, effetto panico, annunci incoerenti e perdita di autonomia rispetto al governo. Perché la credibilità del vaccino si può recuperare, ma quella dell’Aifa no. Un parallelismo tra politica monetaria e vaccinale al tempo del governo Draghi

17 MAR 2021

Vaccini, non si scherza con il panico

Nel 2014 il ritiro cautelativo di lotti del vaccino antinfluenzale Fluad scatenò un’insensata epidemia di terrore mediatico. Se dopo il caso AstraZeneca accadesse per la campagna vaccinale anti Covid sarebbe un disastro

12 MAR 2021

La guerra gialloverde alla Banca d'Italia, due anni dopo

Nel 2019 Di Maio e Salvini presero in ostaggio per mesi Luigi Federico Signorini per colpire Ignazio Visco. Oggi lo nominano direttore generale di Via Nazionale mentre sostengono un governo targato Bankitalia: guidato da Draghi e con Franco al Mef. L'assalto a Palazzo Koch è fallito miseramente

12 MAR 2021

Tutte le McKinsey del governo Conte che scrivevano davvero il Recovery

Lo scandalo dell'ex premier e dei suoi ex ministri Boccia e Provenzano per il contratto con una società di consulenza è ipocrisia o candore. Durante il loro governo avevano ruoli ben più importanti: PricewaterhouseCoopers (PwC), attraverso un contratto con Cdp, per mesi si è occupata del contenuto dei progetti da inserire nel Pnrr;  Oliver Wyman ha scritto il piano di Alitalia; Boston Consulting quello di Ilva

09 MAR 2021

Abolire il Cashback

Con un milione di poveri in più è un ingiusto spreco spendere 5 miliardi (cinque volte il Rem) per un bonus così regressivo. Eliminando il cashback da giugno, il governo Draghi risparmierebbe 3 miliardi da impiegare nel contrasto alla povertà o per la riforma fiscale

05 MAR 2021

La Corte dei Conti indaga sui rimborsi di Mimmo Parisi

Le spese enormi per i voli in business class, il flop dei navigator, l’incompatibilità a causa del doppio lavoro in Mississippi. Al di là dei risvolti giudiziari, il ministro del Lavoro Orlando dovrà risolvere politicamente i problemi dell’Anpal

03 MAR 2021

Prima gli stabilimenti

Perché sospendere i brevetti non aiuta ad avere più vaccini

L'accordo tra Merck e Johnson & Johnson, dopo quelli di Pfizer con Sanofi e Novartis, dimostra che non esiste capacità produttiva inutilizzata. Neppure in India e Sud Africa. La proprietà intellettuale, nei vaccini anti Covid, non è mai stata un ostacolo all'aumento della produzione

03 MAR 2021

Finisce l’èra Arcuri

Draghi cambia Commissario, cerca una svolta sui vaccini e mostra un nuovo metodo

01 MAR 2021

Il governo e la rimozione (psicologica) di Arcuri

Il Commissario non parla più da tre settimane e non viene invitato ai tavoli che contano. Per l'esecutivo è come se non esistesse, ma i problemi a partire dai vaccini restano irrisolti

26 FEB 2021
  • 1
  • ...
  • 93
  • 94
  • 95
  • ...
  • 227
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio