analisi della sconfitta Il flop al nord di Conte trasforma il M5s nella Lega Sud di Letta Dalle amministrative i grillini escono con le ossa rotte. Il loro ruolo, oggi, è di scudieri dei democratici nel meridione 05 OTT 2021
I comizi di Scarpinato contro Consulta e Cedu simbolo della giustizia ideologizzata Lo storico Pg di Palermo attacca le sentenze di Corte Edu e Consulta contro l'ergastolo ostativo. Il segretario di Md Musolino contesta la condanna di Mimmo Lucano. Due esempi di una magistratura politicizzazione che subordina le garanzie individuali all'ideologia 05 OTT 2021
l'intervista “La Trattativa è l’emblema dell’espansione del potere giudiziario sul politico”, dice Zecchino "Anche Craxi e Fanfani volevano trattare con le BR per salvare Moro, ma non volevano certo favorire il terrorismo. Perché ci sia reato occorre che la trattativa sia finalizzata a indebolire lo stato: la magistratura ha voluto criminalizzare ciò che può essere tutt’al più criticate dal punto di vista politico”. Intervista al giurista ex ministro dell'Università 02 OTT 2021
dopo il via libera alla nadef Draghi e la politica del Big stick in Europa “Parla gentilmente e portati un grosso bastone”, diceva Roosevelt. E così con la Nadef il governo ha preso, senza clamore, una posizione di sfida nei confronti delle regole europee. La strategia opposta del Conte I, che fece la voce grossa ma tornò da Bruxelles bastonato 01 OTT 2021
Quello che la Nadef non dice Revisione del Patto di Stabilità e no a una nuova Quota 100 sono i due non detti del documento che rivelano la linea del governo. La politica fiscale di Draghi dipende così da due trattative, una in Europa con la Germania e l’altra in Italia con sindacati e Lega 29 SET 2021
Da Trani a Taranto. Cosa vuol dire spostare un sistema marcio da una procura all’altra L'inchiesta per corruzione su Ilva che vede coinvolti l'ex commissasrio Enrico Laghi, il procuratore Carlo Maria Capristo e il solito Piero Amara è una metastasi del "Sistema Trani" che il Csm ha innestato a Taranto 29 SET 2021
l'intervista “Lo Stato non ha trattato con la mafia”. Parla Nicola Mancino “Il processo è stato una vicenda molto dolorosa". L'ex ministro dell'Interno, già assolto, rigetta le accuse di questi anni. "Dopo le stragi non ho avuto nessun atteggiamento più tenero con la mafia, la lotta alla criminalità l'ho dimostrata: Riina è stato arrestato quando io ero ministro" 24 SET 2021
l'intervista "La Trattativa è stata solo uno storytelling multimediale", dice Fiandaca “Un teorema giuridicamente fragile, senza riscontri probatori e che rasenta il ridicolo dal punto di vista storico. Ma questa narrazione che ha acriticamente veicolato le tesi dell'accusa avrà un effetto disorientante sui cittadini. Come si spiega, dopo dieci anni, che era un'inchiesta sbagliata?”. Parla il professore che nel 2012 smontò l'inchiesta 24 SET 2021
Vaccini, dall'emergenza scarsità all’allarme spreco Ad aprile Gordon Brown denunciava la carenza di vaccini per i paesi poveri e proponeva la sospensione dei brevetti. Ora dice che c'è il rischio che 100 milioni di dosi vengano buttate. Cos'è successo alla produzione globale e perché i brevetti non erano il problema 22 SET 2021
Il Cts straparla ancora Draghi pensava di aver messo ordine nel comitato che andava a briglia sciolta con Conte, ma dopo alcuni mesi di discrezione si torna alle cattive abitudini. Sempre più spesso membri del Cts esprimono giudizi su decisioni politiche, alimentando confusione e contraddittorietà 21 SET 2021