La manovra riduce la disuguaglianza, chi lo dice ai sindacati? Cgil e Uil hanno scioperato contro il governo, ma la riforma fiscale e l'Assegno unico migliorano gli indicatori di disuguaglianza e "concentrano i loro effetti sulle famiglie con figli e con redditi più bassi", dice uno studio del Mef 01 FEB 2022
Lo sgarro a Draghi e il danno al paese L'elezione al Quirinale del premier non è necessaria né inesorabile. L'importante è che la classe politica sappia costruire un'alternaitva all'altezza dei problemi difficili da affrontare. Altrimenti il dispetto a lui lo pagheranno gli italiani 27 GEN 2022
Sciacalli scuola-lavoro L’indegna strumentalizazzione della morte di un ragazzo contro un percorso formativo che funziona. Altro che abolizione, il sistema duale va potenziato (come prevede il Pnrr) insieme alla sicurezza sul lavoro 25 GEN 2022
I dati del Mef smontano le fake news di Cgil e Uil sulla "manovra regressiva" Riforma dell'Irpef e Assegno unico. Uno studio del Dipartimento delle finanze mostra che le due riforme hanno aumentato la capacità redistributiva del sistema fiscale 22 GEN 2022
L'intervista "Sull'epidemia la politica tratti le persone da adulti". Parla Vespignani “Su Omicron tanti errori di comunicazione. Trattare i cittadini da bambini dicendo mezze verità è controproducente: non esiste il bianco o il nero, ma trade-off e compromessi che i governi devono spiegare. Grazie ai vaccini viriamo verso una situazione più tranquilla”. Intervista all'epidemilologo 21 GEN 2022
Il Green pass funziona: più vaccini, meno morti e più pil Secondo uno studio sui dati di Italia, Francia e Germania le certificazioni Covid hanno avuto un impatto notevole. Da noi 10% in più di vaccinati, 9 mila ospedalizzati in meno, 1.300 morti evitati e 2 miliardi in più di crescita economica 19 GEN 2022
Il Cashback per combattere l’evasione? Uno spreco di soldi, dice il Mef "Non è lo strumento più idoneo per contrastare il sommerso. Il costo è superiore alle potenzialità di gettito evaso”, scrive il ministero dell'Economia nella relazione che boccia il bonus sui pagamenti digitali introdotto da Conte 18 GEN 2022
Perché il voto sull’Upb non è un bel segnale per il Quirinale Il Parlamento ci ha messo due anni per trovare l'accordo sui dieci candidati all'Ufficio parlamentare di bilancio e ha escluso il profilo più titolato (Bordignon). Se il metodo è questo, non promette bene per l'elezione del capo dello stato 13 GEN 2022
La Corte dei conti promuove (in gran segreto) il magistrato odiatore di Renzi Il Consiglio di presidenza ha deliberato a dicembre la nomina a Presidente aggiunto di Tommaso Miele, che sui social insultava l'ex premier. La Corte non ne ha dato notizia pubblica e nega l'esistenza della delibera. Mistero 12 GEN 2022
Oltre le parole. Perché il vaccino anti Covid è il più obbligatorio di sempre La discussione sull'obbligo vaccinale è più lessicale che sostanziale. La multa da 100 euro non è affatto irrisoria: è identica alla legislazione passata e aggiuntiva rispetto a un impianto sanzionatorio che era già il più severo mai esistito 11 GEN 2022