il colloquio Il sacro vuoto dell'anima. Intervista al filosofo Robert Redeker Un fantasma si aggira per la cultura occidentale: l’anima. “La sua abolizione ci ha lasciato orfani”, ci dice l'intellettuale francese che indaga su questa scomparsa e sulle sue conseguenze per la società occidentale 08 MAG 2023
l'intervista La filosofa Kathleen Stock: “Da ultra minoritarie, le idee sul gender stanno cambiando la società” L’accademica, costretta a dimettersi dopo il boicottaggio (anche violento), parlerà oggi alla Fondazione Einaudi di Roma 04 MAG 2023
Diritti L’Economist invita alla prudenza sul gender in favore di una scienza apolitica Il settimanale inglese mette in guardia sulle terapie e gli interventi medici sui minori transgender: "Meglio l'approccio europeo di quello americano". Il dossier 19 APR 2023
L’America si sveglia Il super linguista Steven Pinker suona la carica del free speech contro la censura Partirà da Harvard la riscossa contro gli opposti estremismi che attanagliano le università degli Stati Uniti? Il teorico dell’èra dell’ottimismo lancia una nuova organizzazione accademica per la libertà di parola 14 APR 2023
Derive e argini L’ultimo balzo dell’eutanasia olandese è la morte di coppia (come gli Zweig) Come lo scrittore austriaco che si suicidò tenendo per mano la sua compagna, così sempre più coppie sono oggi aiutate a morire nei Paesi Bassi. Una percentuale in aumento che desta preoccupazione anche oltre confine 14 APR 2023
cancel culture A mezzo secolo dalla morte, Picasso processato come mostro sessista Secondo la studiosa francese Isabelle Barbéris “l’arte deve essere antisessista, antispecista, anticoloniale e, naturalmente, anticapitalista…". Dovremmo davvero cancellare l'artista spagnolo? 13 APR 2023
stato ebraico Missili su Pesach: così la tenaglia del terrore si stringe attorno a Israele Mentre gli ebrei partecipavano al Seder pasquale per celebrare la libertà, la pace e la resilienza, decine di migliaia di loro dovevano entrare nei rifugi antimissile. Gli attacchi da nord a sud al Giordano 07 APR 2023
L'intervista “Donna si nasce”. Parla la Femen critica del gender boicottata in Francia "Mi hanno lanciato uova in faccia e mi hanno picchiato. Da allora, non ho più partecipato a eventi pubblici", dice Marguerite Stern. Qual è la posta in gioco quando si parla di sesso e di ideologia 07 APR 2023
L'intervista “La civiltà occidentale è un essere morente”. Parla Michel Onfray Il filosofo e saggista francese ci racconta il suo nuovo libro “Anima”, diagnosi sul nichilismo e sull'identità perduta. L'analisi di una fine annunciata e i dubbi su ciò che verrà 04 APR 2023
il foglio del weekend Nonostante attentati e proteste, Israele cresce in popolazione e non è mai stato più in salute Ogni anno lo stato ebraico aggiunge 140 mila nuovi cittadini, il due per cento della popolazione totale. L’aliyah, l’immigrazione ebraica, è da record. È inoltre ai vertici della libertà economica mondiale e tra i primi per “unicorni” e brevetti. L’innovazione è il motore del paese 03 APR 2023