• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Giulio Meotti

Giulio Meotti è giornalista de «Il Foglio» dal 2003. È autore di numerosi libri, fra cui Non smetteremo di danzare. Le storie mai raccontate dei martiri di Israele (Premio Capalbio); Hanno ucciso Charlie Hebdo; La fine dell’Europa (Premio Capri); Israele. L’ultimo Stato europeo; Il suicidio della cultura occidentale; La tomba di Dio; Notre Dame brucia; L’Ultimo Papa d’Occidente? e L’Europa senza ebrei.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 273

Dal gulag all'occidente

Intervista a Sharansky: “Fra tirannie e utili idioti siamo in pericolo”

Condannato a tredici anni di carcere sovietico, Natan Sharansky venne scambiato a Berlino sul famoso “ponte delle spie”. Una vita di dissidenza e battaglie per la libertà. “Nel 2007 a Praga, dove ci trovammo con Bush, Aznar, Havel e altri, dicemmo che il paese maturo per il cambio di regime era l’Iran”

Giulio Meotti 05 LUG 2025

libri e boicottaggio

Isabel Allende e gli altri scrittori che rifiutano la traduzione in ebraico (ma in Iran va bene)

Deborah Harris   nell’ultimo mezzo secolo ha rappresentato i diritti di traduzione di 140 scrittori israeliani ed ebrei in oltre cinquanta paesi. Ora, in un’intervista drammatica al magazine Hadassah, rivela quanto sia salito il livello del boicottaggio, con un peso sulle vendite di circa il 70 per cento

Giulio Meotti 04 LUG 2025

Sociologi e mullah

In Europa si vuole boicottare la ricerca israeliana distrutta dai missili iraniani

Dopo il boicottaggio accademico votato dall'American Anthropological Association, l’Associazione sociologica internazionale caccia Israele e solidarizza con Teheran. Gli attacchi dell'Iran e i danni al Weizmann Institute

Giulio Meotti 03 LUG 2025

"a morte i sionisti"

Glastonbury travolge la Bbc. Sapeva dei cori “morte a Israele”

Dalla donna ebrea uccisa in America con le molotov allo choc del festival musicale, che più di una nota stonata sembra una ricorrente colonna sonora occidentale

Giulio Meotti 02 LUG 2025

gaza, non expedit

Giornalista licenziato per aver detto verità sgradite su Hamas e Israele. Il caso Kupchik

Se metti in discussione le notizie che arrivano dalla Striscia e difendi Israele in occidente vieni messo alla porta: lo insegna la vicenda del commentatore di LN24, in Belgio. Gli insulti all'Idf a Glastonbury e le accuse di Starmer alla Bbc

Giulio Meotti 01 LUG 2025

Magazine

L'imam sotto la Torre Eiffel

La rivoluzione iraniana è iniziata sotto un melo francese e la Città dei Lumi è divenne il minareto di Khomeini. A Neauphle-le-Câhteau, la Francia gli offrì il palcoscenico perfetto

Giulio Meotti 28 GIU 2025

Esecuzione capitale

In Iran settecento persone rischiano l'impiccagione. Ma all'Onu nessuno fiata

Dopo 9.557 esecuzioni ufficiali in 17 anni, oggi in tanti si avviano al patibolo con l'accusa di avere “legami con Israele”. La Repubblica islamica sta impiccando i civili per reprimere il dissenso, nel silenzio assoluto delle Nazioni Unite

Giulio Meotti 26 GIU 2025

lo scrittore in carcere

Sansal rischia di finire i suoi giorni in nove metri quadrati nella Papillon algerina

La richiesta del giudice algerino è una condanna a morte per lo scrittore, che ha 75 anni ed è malato di cancro. Il processo surreale e la prigione in mezzo al deserto dove sarà rinchiuso

Giulio Meotti 26 GIU 2025

le storie

I sopravvissuti alla Shoah uccisi dai missili di Teheran, il regime del negazionismo di stato

La storia delle vittime della Repubblica islamica racconta che il terrorismo islamista non ha mai smesso di colpire. La “soluzione finale” vive ancora, rinominata e rilanciata dal fanatismo islamista e dal negazionismo iraniano

Giulio Meotti 25 GIU 2025

Il colloquio

“Noi non possiamo permetterci le illusioni occidentali sull'Iran”. Parla Matti Fridman

Chi ha permesso all'Iran di arrivare a questo punto deve farsi ora un esame di coscienza. "Il mondo occidentale è governato da bambini che parlano di de-escalation. Non è gente seria e l'occidente non sopravviverà con queste leadership" dice il giornalista e intellettuale canadese

Giulio Meotti 24 GIU 2025
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 273
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio