• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 48
  • 49
  • 50
  • ...
  • 394

Miti da difendere

Il governo deve trovare una terza via su Superbonus ed elettrico

L’automobile e la casa sono i due grandi simboli su cui si è costruito il benessere italiano. La politica vive di grandi narrazioni, prima che della ricerca di soluzioni pragmatiche: Giorgia Meloni deve trovarne di nuove

18 FEB 2023

paralleli

Meloni è diversamente fascista. In Italia l’idea “Dio Patria e Famiglia” piace, ma “nun ce se crede”

Mica è Le Pen, davanti a un popolo di radicalità e di rivoluzionarismi giacobini. La premier vince nel nostro paese perché abile e arruolata, non costituisce un problema neanche per l'opposizione

17 FEB 2023

Il commento

Il correttismo è morto. Contro Berlusconi una brodaglia di pregiudizio e vanità etica

Che meraviglia l’assoluzione del Cav. e delle sue amiche nel Ruby ter. Perché il fatto non sussiste, poi. E viva la nostra battaglia contro una pessima inchiesta e il politicamente corretto dei mutandoni alle ballerine

16 FEB 2023

Bilanciamento dei poteri

Piano con gli attacchi a Netanyahu: non è tutto illogico nella sua riforma

Il progetto di Bibi rischia di minare l'indipendenza della magistratura: l’alleanza con i fanatici è criticabile, ma il rapporto tra giustizia e democrazia merita una riflessione non faziosa. La maggioranza che ritiene giustificata la correzione del sistema non ha tutti i torti

15 FEB 2023

il commento dopo le polemiche su sanremo

Contro il soggettivismo moderno non serve una guerriglia retrograda e banale

La rivoluzione dei costumi è cosa troppo seria per farla al suono delle canzoni, ma non fermerei la girandola di Sanremo, bacio omoriferito incluso. Bisogna stare attenti a non essere ridicoli, e magari intolleranti, quando si porge un allarme etico e psicologico

13 FEB 2023

Differenze

Che Guevara è severità, scelta di vita. Zelensky è il suo popolo in armi, necessità. Tutta un’altra storia

Il rivoluzionario argentino era un medico, la professione del soccorso, e poi tristezza e nostalgia. Il presidente ucraino è un attore di avanspettacolo, il mestieraccio dell’intrattenimento, baldoria cosacca e riluttanza. Il primo fu icona da morto, il secondo lo è da vivo e vegeto (e che Dio ce lo preservi)  

11 FEB 2023

Il ricordo

In morte di Aldo Canovari, italiano serio e ribelle ossessionato dal garantismo

La sua casa editrice Liberilibri ospitò i difensori dell’indifendibile. Pannelliano di fatto e di scelta, fu uomo non convenzionale: incarnò il mito della libertà fino a farne un parossismo severo e euforico

09 FEB 2023

La Francia fra storia e futuro

Pensioni e non solo. Il destino di Macron in una settimana

Métro, boulot, dodo. In una Francia pigra e rivoluzionaria c’è in ballo questa settimana tutta la parabola di Macron. Ci si gioca il fenomeno politico europeo più interessante e nuovo, più controverso e combattuto

08 FEB 2023

l'editoriale dell'elefantino

La beffa di Kissinger agli avvilenti mimi del suo celebre realismo

Non si può abbandonare l’Ucraina al suo destino, dice lo statista. Si deve vincere la guerra e poi ci deve essere uno scudo di tutela difensiva che implica un’Ucraina nella Nato

05 FEB 2023

vizi dell'informazione

Contro la dittatura del “ma”, subdola particella, quando le cose vanno bene

Ha funzione avversativa e un grande potere logico, politico, civile: un potere esagerato, assoluto in certi casi. Riconoscere che alcune cose vanno meno peggio di come si pensava è un gesto anticonformista

04 FEB 2023
  • 1
  • ...
  • 48
  • 49
  • 50
  • ...
  • 394
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio