Un giudizio non “neutro” su Mattarella Il presidente della Repubblica ha compiuto, dissimulandole, due scelte politiche rischiose. Non ha rimandato alle Camere Gentiloni, come da logica, né dato l’incarico a Salvini, come da voti nell’urna. Forse ha azzeccato, ma è un’incognita che pesa sul suo ruolo 09 MAG 2018
Che succede se si vota a luglio? Detto che siamo nel balneare, in estate un centrodestra mezzo sovranista e mezzo europeista ha un senso, e ce l’avrebbe pure il Pd 08 MAG 2018
Assecondare fino in fondo la corrente? No, la politica può ancora dare qualcosa La crisi della politica si vede solo quando il ragionevole è sostituito dall'ardore eccitante della stupidità, quando fare i governi diventa una lotteria senza numeri vincenti 06 MAG 2018
La crisi da palpeggiamento hollywoodiano fa quasi tornare in simpatia il Nobel La storia delle molestie toglie un po' di snobismo al premio comminato dall'Accademia di Stoccolma 04 MAG 2018
Sapere fare un governo non è da tutti Perché al M5s mancano capacità e conoscenze per formare un esecutivo 04 MAG 2018
Renzi da Fazio è stato impeccabile, ma la logica sfugge Anche la Propaganda è subordinata alle pulsioni non razionali della faziosità media 02 MAG 2018
Il Pd e il ruolo impossibile di ago della bilancia Quando esistevano il potere di coalizione, i partiti costituzionali e le correnti dei partiti, le tradizioni ideologiche, quelli erano negoziati credibili. Qui è un po’ diverso 29 APR 2018
Incantati dalla Francia Dal Macron americano, al caso Deneuve. E poi le riforme. Lode a un paese faro di ragionevolezza 27 APR 2018
Rivotare contro il partito del rutto Stop papocchi. Tocca cancellare le sciagurate elezioni del 4 marzo 26 APR 2018
Come ondeggiano i grillozzi In poche settimane Di Maio ha mostrato la corda, siamo pieni di speranza 24 APR 2018