• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 76
  • 77
  • 78
  • ...
  • 189

Gli obiettivi di Xi Jinping

Il Natale in Cina è arresti e repressione

L'avvocatessa e attivista era stata arrestata a maggio scorso dopo aver raccontato Wuhan durante l'epidemia. È stata condannata a quattro anni di carcere. I processi più controversi Pechino preferisce celebrarli durante le festività, quando non tutti prestano attenzione

29 DIC 2020

Sul 38° parallelo

Ve lo ricordate Kim Jong Un?

Il 2021 si apre con l'Ottavo congresso del Partito dei lavoratori, un momento chiave per capire che cosa succederà dopo i tentativi (falliti) di Trump. Le provocazioni contro la Corea del sud, che continua con la sua Sunshine policy a tutti i costi

28 DIC 2020

Febbre da kimchi

E’ l’identità nazionale sudcoreana.  E soprattutto un affare di famiglia, di cui voleva appropriarsi pure la Cina

24 DIC 2020

Giappone e Corea del sud in crisi

Occhio al ciclo d’infezioni

Da una parte in Asia orientale è arrivato il freddo, e molte più persone passano tempo al chiuso. Ma c’è anche il naturale momento in cui, dopo un periodo d’emergenza, le persone (e le istituzioni) abbassano la guardia e credono di essere al sicuro

23 DIC 2020

Pornografia e tech

Pornhub senza veli

Quello che Google è per le ricerche su internet e Facebook è per i social  (se restiamo naturalmente nelle categorie del mondo occidentale), nell’industria della pornografia si chiama MindGeek: un’oscura e fumosa società con sede in Lussemburgo che ha di fatto il monopolio del sesso online

23 DIC 2020

La Cina manda gli uiguri nei campi di cotone

La guerra alla povertà di Pechino passa anche attraverso una serie di politiche tipiche dei modelli autoritari. E' l'esempio del cotone che viene raccolto nella regione autonoma dello Xinjiang: non c'è solo l'economia in ballo, ma anche il controllo delle minoranze. Oggi ne discute l'Ue

17 DIC 2020

Appunti dal mondo globalizzato

Due cargo italiani bloccati nella disputa tra Cina e Australia

La Mba Giovanni, bulk carrier della società Michele Bottiglieri Armatore, e la Antonella Lembo, di proprietà della Fertilia Spa, hanno un carico preziosissimo: carbone metallurgico australiano. Pechino boicotta i prodotti australiani, e l'Italia (come molti altri paesi) ci finisce in mezzo

15 DIC 2020

Autoritarismi

La guerra della Cina ai giornalisti "pericolosi"

Negli ultimi mesi molti giornalisti sono stati fermati, minacciati, espulsi. Alcuni accusati di mettere in pericolo "la sicurezza nazionale". La stampa trasformata in elemento di propaganda

14 DIC 2020

Sull'Everest le dimensioni non contano

Per mesi i nuovi dati elaborati sono stati tenuti segreti, e la ragione è tutta diplomatica: l’annuncio avrebbe dovuto essere fatto in pompa magna, a dimostrare la cooperazione di successo tra Pechino e Katmandu. Il messaggio è per l'India e i suoi alleati ad alta quota

09 DIC 2020

Falchi anti-Cina

Uno zar per l’Asia alla Casa Bianca

Un nuovo ruolo da inserire all’interno del Consiglio per la sicurezza nazionale, che dimostra l’importanza che il team di Biden dà alla regione asiatica e soprattutto alla potenza cinese. Il nome che circola è quello di Jeffrey Prescott. Ma Giappone, Corea del sud, Australia potrebbero voler fare da soli

03 DIC 2020
  • 1
  • ...
  • 76
  • 77
  • 78
  • ...
  • 189
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio