• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 64
  • 65
  • 66
  • ...
  • 204

campo occidentale

L’Ue si ricompatta, dice no all’appeasement, accelera le forniture militari e gli aiuti

Dagli Stati Uniti all'Europa arriva un messaggio univoco: continuare ad aiutare l’Ucraina a “difendersi”. Con la pioggia di missili che ha fatto cadere su Kyiv, Putin non ha fatto che peggiorare la sua situazione e rinsaldare l'asse dei paesi che stanno con Zelensky

11 OTT 2022

europa ore 7

Il verde Van der Bellen confermato presidente in Austria

Con più del 54 per cento dei voti infligge una pesante sconfitta al candidato dell'estrema destra Rosenkranz. Piccola notizia degna di nota nelle presidenziali 2022: il comico Dominik Wlazny del Partito della Birra è arrivato al quarto posto con l'8 per cento dei voti

10 OTT 2022

il meeting di praga

Draghi attacca von der Leyen: Ursula, sei in ritardo

Quanto costano all’Unione europea sette mesi di indecisioni sull’energia. Ora il presidente del Consiglio uscente porta a Praga le sue proposte contro l’immobilità della Commissione europea 

07 OTT 2022

crisi energetica

L'Unione europea spaccata da Berlino: la frattura si allarga

I Ventisette si vedono a Praga nel solco della guerra del gas. Von der Leyen ha già delineato il suo piano per il futuro incentrato sulla solidarietà finanziaria, ma il debito comune secondo una fonte è un tema "troppo sensibile" 

06 OTT 2022

Il sabotatore ungherese

La dipendenza politica di Orbán dal gas russo è un freno per la strategia europea

L’economia in Ungheria potrebbe essere salvata, ma non da Putin: la Commissione europea minaccia di bloccare al paese 7,5 miliardii di fondi e spera che la promessa di denaro possa far cambiare la linea al paese filorusso

05 OTT 2022

Sure 2.0 per la bolletta: la proposta di Gentiloni e Breton

Per contrastare i rincari energetici, la Commissione sta pensando di estendere lo strumento di debito comune per fornire prestiti agli stati membri al fine di finanziare la cassa integrazione, sperimentato durante i lockdown. Intanto l'Ungheria si vende a Gazprom

04 OTT 2022

Dopo il Consiglio Energia

L’Ue ha il problema di dover aiutare chi non può fare come Berlino 

Bruxelles vuole il  price cap solo per il gas destinato all’elettricità. L’idea di un Sure 2.0, tutto a (nuovo) debito. Appuntamento a Praga

01 OTT 2022

i rischi

Il piano tedesco per non perdere la classe media divide l’Europa (spoiler: è quello che vuole Putin)

Olaf Scholz ha presentato un piano da 200 miliardi per fornire a famiglie e imprese uno scudo contro l’aumento delle bollette, compreso un tetto al prezzo del gas e dell’elettricità. Ma non tutti i paesi hanno la forza economica tedesca e per ora la risposta dell'Ue alla guerra energetica scatenata dal Cremlino è stata incerta e frammentata 

30 SET 2022

L'anticipazione

L’Ue è ancora divisa sul price cap, ma qualcosa si muove. Il documento della Commissione

L’Italia spinge su un tetto al prezzo del gas, Bruxelles è più cauta: ieri è stata firmata una lettera da parte di 15 paesi favorevoli, tra cui la Francia. Ma dall'Europa sembrano esserci motivi di contrarietà alla misura

29 SET 2022

Agenda europea

L’obiettivo dell'Unione Europea è "non spingere" Meloni nelle braccia di Orbán

La prospettiva di un’Italia a guida FdI è considerata meno allarmante dello scenario che sembrava disegnarsi quando in testa ai sondaggi c'era la Lega di Matteo Salvini. Il piano è un rapporto alla polacca, che ricalchi le relazioni tra Bruxelles e Morawiecki

28 SET 2022
  • 1
  • ...
  • 64
  • 65
  • 66
  • ...
  • 204
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio