• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 137
  • 138
  • 139
  • ...
  • 202

Europa Ore 7

La seconda ondata sfiora Ursula

"Agilità e flessibilità saranno la chiave per disegnare e implementare le politiche fiscali per il 2021", dice il commissario all'Economia Gentiloni. La presidenza tedesca dell'Ue e i negoziatori del Parlamento europeo hanno detto che ci sono "progressi" nei negoziati sul pacchetto che comprende il bilancio pluriennale e il Recovery fund, ma non ancora sufficienti per sbloccare l'accordo

06 OTT 2020

L’accordo post Brexit sarà minimal con un’unica vera linea rossa: gli aiuti di stato

Il ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, è convinto che l'opzione no deal non sia praticabile per Johnson. Intanto, il capo negoziatore dell'Ue, Michel Barnier, nei prossimi giorni vedrà gli stati che hanno interessi sul dossier della pesca, prima di dirigersi a Londra

06 OTT 2020

Europa Ore 7

I tempi lunghi del Patto sui migranti

La riforma del regolamento di Dublino è "il più tossico che abbiamo tra tutti i dossier", ci dice un diplomatico europeo. Se mai ci sarà un accordo, "non sarà in settimane o mesi". A proposito di ritardi: una fonte europea ci ha detto che per il Recovery fund lo scenario "più ottimistico è un accordo a fine ottobre o inizio novembre"

05 OTT 2020

Europa Ore 7

(Dis)Accordo al Vertice sulla Turchia

Su Erdogan i leader hanno raggiunto un accordo ambiguo, che è la sintesi di visioni contrapposte (anche tra Germania e Francia) e lascia sul tavolo "l'opzione delle sanzioni". Ma almeno ha permesso di sbloccare le sanzioni sulla Bielorussia e approvare una lista nera: non ci sarà sopra il nome di Lukashenka

02 OTT 2020

verso la brexit

L'Ue e il Regno Unito sono quasi al "ci vediamo in tribunale"

Bruxelles considera l'accordo sul mercato interno britannico un affronto e ha dato a Londra un ultimatum di un mese: un'arma in più per le negoziazioni finali

01 OTT 2020

Inizia il vertice

Quanti miliardi vale la democrazia europea?

01 OTT 2020

Il documento

"Grave preoccupazione" per lo stato di diritto in Ungheria e Polonia

L'Italia viene lodata per la legge anti-corruzione adottata nel gennaio 2019 e la creazione di un centro di coordinamento per denunciare gli attacchi contro i giornalisti. Per contro è criticata per non aver istituito ancora un organismo indipendente per monitorare il rispetto dei diritti fondamentali. Infine, il rapporto denuncia il fatto che alcune ong particolarmente attive sul tema delle migrazioni sono soggette a "campagne diffamatorie"

30 SET 2020

Europa Ore 7

Lo scontro con Orbán sullo stato di diritto

La commissaria ha detto in un'intervista: "A Orbán piace dire che sta costruendo una democrazia illiberale. Io direi che sta costruendo una democrazia malata". Solidarietà di tutti per la Jourová e un primo effetto controproducente per il premier ungherese: la Commissione ha anticipato la pubblicazione del primo rapporto annuale sullo stato di diritto nell'Ue

30 SET 2020

Il partito guidato dalla Meloni a Bruxelles è un ogm raccogli sovranisti

L'Ecr, di cui la leader di Fdi è diventata presidente, senza Orbán è vuoto. Se il premier ungherese trasloca dal Ppe, s’intende più con Fratelli d'Italia che con Salvini

30 SET 2020

Europa Ore 7

L'Ue ha un'ambizione da superpotenza

"Quando l'Ue è apparsa troppo debole o troppo molle, non è accaduto necessariamente perché altri erano più forti", ha detto il presidente del Consiglio europeo in un discorso al Bruegel: "Spesso abbiamo sottovalutato la nostra capacità di influenza".  Intanto Varsavia e Budapest trollano l'Ue sullo stato di diritto (e forse non ci saranno più le monete da 1 e 2 cent)

29 SET 2020
  • 1
  • ...
  • 137
  • 138
  • 139
  • ...
  • 202
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio