• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 80
  • 81
  • 82
  • ...
  • 435

L’età del tecnopopulismo

I due volti del governo Meloni, populista nelle cose minori e pragmatico su quelle essenziali

In pochi giorni l'esecutivo ha mostrato il peggio e il meglio di sé. I tic sovranisti contro banche e mercato e la concretezza sulle grandi partite strategiche, come Tim. Un equilibrio da non buttare

12 AGO 2023

l'editoriale del direttore

Gli opposti tabù sui salari e quel numero 9 sbagliato e rischioso

Parlare seriamente di retribuzioni? Iniziamo a dire che le aziende devono alzarle; ma anche che gli stipendi peggiori sono quelli più alti. Uscire dalle opposte demagogie e non sprecare un’occasione:   la differenza tra avere una buona riforma o un disastro passa da qui

11 AGO 2023

l'editoriale del direttore

Scambiare l’innovazione con il marchettificio. L'errore passatista del governo

Robotica, Spid, vaccini, startup, chip e gigafactory. Niente di fatto. In dieci mesi l’esecutivo ha messo in luce solo il suo volto deprimente e peggiore: la paura di modernizzare. E ora Ryanair è pronta ad andarsene

10 AGO 2023

l'editoriale del direttore

La stagione dei troppi alibi per il governo

Il più grande danno che Meloni fa a se stessa, con il complottismo, è costringersi a  puntare su una classe dirigente inadeguata. La “mainstreamizzazione” non c’è e nascono i guai (banche comprese)

09 AGO 2023

L'editoriale del direttore

Contro i pieni poteri del circo mediatico giudiziario

Il caso del presunto dossieraggio e finti amici della Costituzione. Perché i giornali che giocano con il fango fischiettano sulle oscenità della gogna legalizzata

08 AGO 2023

Meno fuffa, più realtà la chiave per risolvere il rebus opposizione

Debole, sfilacciata, disordinata. E in più incapace di rivendicare i successi ottenuti, che non sono pochi. Ecco come finisce un’opposizione che tende a occuparsi di temi di retroguardia, sfuggenti e poco concreti. E che manca ancora di leadership  

07 AGO 2023

L'editoriale del direttore

Gli ipocriti dello sputtanamento. L'inchiesta di Perugia, tra dossieraggio e fango legale

Il vero dramma del meccanismo che emerge dall’indagine della procura umbra è questo: la possibilità che venga confermato che è del tutto legale avere una giustizia malata, tarata per entrare discrezionalmente nella vita degli altri

05 AGO 2023

crisi climatica

L’ecoansia contagia anche il Quirinale: l’appello di Mattarella sull’“ebollizione globale”

La difesa dell’ambiente depurata da ecorealismo ed eco ottimismo rischia di alimentare il senso di colpa. Il presidente della Repubblica mette in guardia dai cambiamenti climatici. Buone intenzioni ma con un guaio: molto panico e poca ecofiducia nel futuro

04 AGO 2023

l'editoriale del direttore

Il processo a Trump è un test sul complottismo dei suoi follower (vale anche per Meloni)

L'incriminazione dell'ex presidente americano per l'assalto a Capitol Hill del 6 gennaio può insegnare molto ai suoi vecchi seguaci e ai sovranisti. Tutte le frontiere del cospirazionismo da rimuovere. Una questione che riguarda pure la premier e il suo governo

03 AGO 2023

piano economico

Il guaio non è il pil che si arresta ma un governo che sull’economia non ha visione né creatività

Non fare nulla è meglio che fare idiozie, certo. Ma se l'esecutivo Meloni volesse trovare un modo per dare una frustata all’economia, oltre che occuparsi notte e giorno del Pnrr, dovrebbe trovare un modo per trasformare la prossima legge di Bilancio nella Finanziaria del taglio delle tasse

02 AGO 2023
  • 1
  • ...
  • 80
  • 81
  • 82
  • ...
  • 435
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio