• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 66
  • 67
  • 68
  • ...
  • 423

L'editoriale del direttore

Quel gran pezzo di Romagna. I soldi del governo non ci sono ma è in atto un miracolo industriale

Cosa sta succedendo nelle terre alluvionate? I fondi per la ricostruzione non sono arrivati, ma nei paesi più colpiti la ripresa è avviata. Cassa integrazione? No: qui si lavora lo stesso. Numeri da impazzire, dedicati a Meloni e Schlein

07 SET 2023

l'editoriale del direttore

Perché Brandizzo sparirà presto dalle prime pagine dei giornali

Nel caso della strage in Piemonte, le aspettative di poter trovare un capro espiatorio (il capitalismo selvagggio) si sono scontrate con la realtà. Eppure si può piangere la morte di cinque operai anche senza cercare uno scalpo da esibire

06 SET 2023

I modelli

Un’altra transizione. Due interviste da incorniciare per salvarsi dall’ambientalismo demagogico

Oliver Zipse e Peter Huntsman, due manager che meriterebbero di essere messi in vetrina per tentare di fare un salto nel futuro contro la demagogia green e i soporiferi politici in versione Cernobbio

05 SET 2023

L'editoriale

Perché i soldi spesi per l’Ucraina fanno bene anche a noi

Ridurre gli aiuti a Kyiv, come vorrebbero i nazionalisti? Meglio fare prima un viaggio in Finlandia, o nella stessa Ucraina, per capire quanto è importante per una democrazia liberale essere protetta dai dispotismi illiberali

03 SET 2023

L'editoriale del direttore

Sull’economia è finita la pacchia. Meloni ha due strade per cavarsela (ma una mette i brividi)

Fino a pochi mesi fa, l’Italia aveva il vento in poppa, ora non è più così. Crescita, lavoro, produzione industriale: qualche piccolo campanello d'allarme, che, anche se non drammatico, non può essere trascurato

02 SET 2023

L'editoriale del direttore

Le due tragedie di Brandizzo

Cinque operai morti in provincia di Torino. Ma accertare le colpe non basta più. Occorre puntare più in alto. Proporre nuovi reati e nuove commissioni di inchiesta. Perché la cultura dello scalpo è nemica dello stato di diritto

01 SET 2023

l'editoriale del direttore

I quattro guai di Meloni: famiglia, immigrazione, referendum, economia

Chiedere di non entrare nella modalità dello scarica barile, per affrontare la fase due, è il minimo che si possa domandare a un governo con pochi avversari e poche idee (confuse)

31 AGO 2023

l'editoriale del direttore

Violenze, femminicidi, incidenti. I dati ci dicono che è ora di combattere l’abuso della cronaca nera 

L'immagine dell’Italia che vi viene quotidianamente offerta quando si parla di sicurezza nel nostro paese è diametralmente opposta a quella reale. Che differenza c’è tra un guaio e un allarme?

30 AGO 2023

svolta moderata

Il trumpismo è una minaccia per l’algoritmo della moderazione meloniana

L'eventuale rinascita politica di Trump potrebbe frenare il processo di allontamento dal populismo di Meloni. Ma una scappatoia c’è ed è in Europa. Appunti per l’Economist

29 AGO 2023

Contro le ecoansie è l’ora di un ragionevole climate optimism

Non è vero che non stiamo facendo nulla, non è vero che non si può fare nulla. Anzi, sappiamo come evitare che le cose peggiorino e stiamo facendo progressi. Meno notizie catastrofiste non verificate, più dati. E bravo Serra contro la sinistra del pessimismo 

28 AGO 2023
  • 1
  • ...
  • 66
  • 67
  • 68
  • ...
  • 423
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio