• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 64
  • 65
  • 66
  • ...
  • 435

L'editoriale del direttore

Il governo Meloni non ama le banche, ma le banche amano il governo Meloni

Finora il rapporto tra l'esecutivo e gli istituti bancari è stata una relazione complicata. Per la destra rappresentano il simbolo di un capitalismo selvaggio, ostaggio di un globalismo imperante. Storia di un paradosso, con notevolissimi effetti di mercato

08 FEB 2024

L'editoriale del direttore

Da Meloni a von der Leyen, tutti sul trattore del vincitore

Gli agricoltori criticano il governo e il governo si schiera con i trattori. Gli agricoltori criticano l’Ue e l’Ue si schiera con i trattori. Pazzo viaggio nel nuovo festival dell’ipocrisia E c'è anche il cortocircuito di Sanremo

07 FEB 2024

L'editoriale del direttore

Trattori ma non solo. La lezione di Attal per non regalare ai populisti le rivolte antisistema

Dall'agricoltura alla globalizzazione, dal debito pubblico all'immigrazione. Il primo ministro francese offre qualche spunto utile agli europeisti dogmatici: capire le paure dei cittadini per trasformarle in un motore del cambiamento europeo

06 FEB 2024

Due gogne, due misure. Il caso Ilaria Salis e la giustizia in Italia

Non si può essere  contro la gogna in Ungheria e a favore in Italia. Non si può essere per le garanzie da noi e per la barbarie a Budapest. Non si può offendere una libertà, diceva Filippo Turati, senza offendere tutte le altre. Ipocrisia, no, grazie

05 FEB 2024

La Situa

Per il centrodestra è meglio avere più di Ursula e meno Orbán

Il presidente ungherese ha giocato la solita partita in Europa: ha minacciato ancora una volta di far saltare un tavolo (questa volta sui nuovi finanziamenti all’Ucraina) e come al solito alla fine ha accettato di votare insieme a tutti gli altri. Cosa la destra dovrebbe capire

04 FEB 2024

L'editoriale del direttore

Alla fine sono le tasse a mandare in tilt il governo

Gli agricoltori infuriati per l’Irpef. Le banche minacciate sugli extraprofitti. E poi i benzinai, i locatori, i lavoratori all’estero e gli evasori che sono come i "terroristi". Cosa ci dicono di Meloni i mille guai dell'esecutivo sulle imposte

03 FEB 2024

L'editoriale del direttore

Gli agricoltori combattono contro tutto ciò che ha permesso all’agricoltura di prosperare nel mondo

I trattori puntano contro Europa, libero mercato e globalizzazione, dimenticando però i finanziamenti europei, le esportazioni rese possibili dagli accordi commerciali e i danni che comporterebbe alzare le barriere

02 FEB 2024

l'editoriale del direttore

Il bicchiere mezzo vuoto di Meloni

L’Istat certifica dati positivi   sul pil e sul lavoro. Finora però per l’Italia ha fatto più l’Ue che l’esecutivo. I trattori sono importanti, ma lo sono anche innovazione e attrattività. E’ ora di smascherare la vera truffa del governo

01 FEB 2024

L'editoriale del direttore

Il giusto processo all'Onu che delegittima Israele legittimando i suoi nemici

Il Congresso schiaffeggia l’Onu per le ambiguità su Hamas. Ma l’antisemitismo di alcuni dipendenti dell’Unrwa non è casuale: è un metodo. È ora di unire i puntini 

31 GEN 2024

l'editoriale del direttore

Se vi chiedete perché i tennisti sollecitano lacrime impreviste, rileggetevi Agassi

Advantage, service, fault, break, love. Le cinque regole dell'ex tennista americano su cosa ha a che fare il tennis con la nostra vita

30 GEN 2024
  • 1
  • ...
  • 64
  • 65
  • 66
  • ...
  • 435
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio