senza esitazioni Difendere Israele significa anche oggi difendere noi stessi Non bisogna essere timidi quando si parla di Israele. Non bisogna stancarsi di ricordare che il terrorismo che colpisce lo stato ebraico è anche un attacco allo stile di vita che riteniamo libero e democratico 09 OTT 2023
Scriveteci Perché Israele siamo noi. L’appello del Foglio Difendere Israele significa difendere la nostra libertà. E le nostre democrazie. Ci scrivono il presidente della Camera Fontana, i ministri Sangiuliano, Abodi e Valditara, il presidente del Copasir Guerini 07 OTT 2023
L'editoriale del direttore Perché lo sciacallaggio luddista è l’essenza del conservatorismo modello Salvini Il leader della Lega ha scelto una strada precisa: speculare sui fatti di cronaca, miscelando sparate a caso, statistiche non verificate e algoritmo della gogna. Così buone cause diventano subito perse. I veicoli elettrici, Mestre e le battaglie giuste che finiscono in vacca 07 OTT 2023
Inattaccabile La linea di Meloni sui migranti è un guaio per i suoi nemici Europeista, non estremista, poco nazionalista. l’opposizione non ha nulla da rimproverare alla premier perché sull'immigrazione la presidente del Consiglio non sta facendo nulla che possa essere incasellato sotto l’etichetta truce delle pericolose politiche di estrema destra 06 OTT 2023
storia di due tragedie Da Brandizzo a Mestre: la politica è incapace di mostrare pietà senza cercare un cappio da mostrare Da Salvini che mette in dubbio la sicurezza dell'elettrico al Pd che propone di introdurre un nuovo reato. Le due tragedie offrono qualche spunto per provare a ragionare sul rapporto che ha la politica con le notizie di cronaca 04 OTT 2023
segnali di fumo Così Giorgetti ha trasformato la Nadef nel “caro diario” delle frustrazioni di governo Elogi alla Fornero, applausi alla Bce e poi al Pnrr. Tra le righe del documento finanziario, il ministro dell'Economia ha nascosto una serie di meravigliosi e criptici sfoghi. Piccoli atti di realismo e resistenza, che contraddicono la retorica dell'esecutivo e della maggioranza 04 OTT 2023
L'editoriale del direttore Niente scherzi su Kyiv, grazie Orbán, Fico, Trump, la Polonia. Ok. E noi? Perché domare le tentazioni sfasciste di Salvini sull’Ucraina sarà la chiave per capire se Meloni avrà la capacità di non perdere la faccia dopo avercela messa. Test in arrivo 03 OTT 2023
L’ambiente o il lavoro? Il cortocircuito che imbarazza la sinistra Essere ecologisti dogmatici (l’auto elettrica a tutti i costi) e tutelare i lavoratori oggi è una contraddizione in termini. Cercasi leader capace di riconoscere che la transizione non può essere ideologica. Lo sciopero in America e il caso Stellantis-Gedi 01 OTT 2023
Professione autocomplotto. Il passo del gambero del governo Meloni è una minaccia per l’Italia Autolesionisti in Europa, masochisti sulla crescita, indifferenti ai segnali degli investitori. Ostaggi di un cupo vittimismo. La maggioranza fa di tutto per mettersi in difficoltà da sola 30 SET 2023
L'editoriale del direttore Perché una vittoria delle destre in Europa è poco auspicabile per Meloni La presidente del Consiglio ha bisogno, in Ue, di avere maggiore solidarietà sia per sul versante dei conti pubblici che sul versante dell’immigrazione. E su tutto ciò sa di non poter contare sui partiti di destra 29 SET 2023