Draghi e gli appunti dal Quirinale Perché costruire un nuovo gioco con i partiti è cruciale per evitare la fuga dalle responsabilità 22 MAG 2021
Le altre sberle di successione La partita che Pd e Lega hanno iniziato a giocare sul Quirinale ci dice molto su come stanno cambiando gli equilibri in maggioranza. Subalternità, furbate, guerre e la mina vagante: il M5s. Una guida 21 MAG 2021
Semplificazioni, non mediazioni. Occhio alla prossima partita di Draghi Combattere le vecchie rendite di posizione, le corporazioni conservative, gli ambientalisti ottusi, i benecomunisti incalliti e i pm talebani. Come misurare il coraggio di Draghi nella sua prima sfida divisiva (e decisiva) 20 MAG 2021
l'intervista Il ministro Cingolani al Foglio: “Senza riforme si cade” "Frenare? Il Pnrr è un contratto che si rispetta. L’ambientalismo? Basta difese dello status quo. Termovalorizzatori e mini nucleare? Non servono i tabù". Intervista al ministro della transizione ecologica 19 MAG 2021
La nuova sfida di Draghi è riformare il paese fregandosene dell'opzione Salvini fuori dal governo Fare quello che si può o fare quello che si deve? I paletti per governare una nuova stagione del draghismo: la non unanimità 18 MAG 2021
Giustizialisti in mutande: una lezione per loro e per il paese Da Grillo a Morra, da Gratteri a Davigo, alla procura di Milano: gli scandali di questi giorni possono essere uno spasso, quando i giustizialisti si scoprono all’improvviso garantisti e nemici della cultura del sospetto 17 MAG 2021
Parla il ministro della pubblica amministrazione Brunetta al Foglio: “Sì, Draghi deve andare al Quirinale” Gli strappi necessari per cambiare il paese su burocrazia, appalti, ambiente, giustizia. E poi il futuro: “Non nascondiamoci: Draghi al Colle sarebbe un’assicurazione sulla vita dell’Italia” 15 MAG 2021
Il populismo non fa più paura Draghi ha accelerato la trasformazione cosmetica dei populisti e ha costretto gli anti populisti a fare i conti con una crisi di identità. La difficoltà di fare notizia (e alleanze) al tempo delle intese europeiste 14 MAG 2021
Con Israele si sta senza se e senza ma (e senza fare i furbetti) I distinguo a sinistra (due popoli e due stati) e la destra che usa Israele per ripulirsi la coscienza (nazionalismo, ricordate?). Le parole giuste da usare sull’unica vera guerra asimmetrica 13 MAG 2021
Il garantismo modello Draghi non è una rivoluzione, è un ritorno alla normalità Contro la giustizia amara non servono svolte copernicane, ma serve solo rispettare la Costituzione. Il perimetro necessario della riforma Cartabia, con una notizia sugli indagati mai più mascariati (speriamo) 12 MAG 2021