Sull’Ucraina Johnson fa fronte comune con l’Ue per difendere i valori liberali Nonostante alcune ambiguità, il discorso del primo ministro inglese alla Conferenza di Monaco è un inno all'europeismo e alla democrazia. Viva l’Europa, viva Boris europeista! 22 FEB 2022
Gli imbroglioni dell’anti populismo silenti di fronte al populismo giudiziario Complottismo, tentazioni anti casta, istinti anti sistema: a trent’anni da Mani pulite i magistrati più ideologizzati sono sempre qui, a voler dimostrare che in politica non ci sono mai innocenti ma solo colpevoli non ancora scoperti 21 FEB 2022
La crisi con la Russia costringe la Germania a fare un salto nel futuro Ostpolitik o Scholzpolitik? Le tensioni in Ucraina rafforzano l’Ue e la Nato e propongono alla leadership del cancelliere più osservato d’Europa una nuova sfida. Meno Ostpolitik, meno Schröder e più Europa 19 FEB 2022
a due anni dal primo contagio Gli italiani che scoprono l’Italia. Non ne usciremo migliori ma più consapevoli sì Estremismi governati. Giovani disciplinati. Crescite sorprendenti. Insegnanti in rivolta contro i sindacati. Un censimento sul nostro paese, alla prova della pandemia 18 FEB 2022
“Ristabilire confini netti tra potere giudiziario e potere politico”. Chiacchiere con Violante "Sugli effetti di Mani Pulite aveva ragione Craxi. Oggi ce ne accorgiamo in maniera evidente. Siamo passati dalla delegittimazione allo sgretolamento del sistema politico". Parla l'ex responsabile Giustizia del Pci 17 FEB 2022
terzietà uguale onestà Viva la separazione delle carriere Il referendum sulla giustizia? Un assist contro la cultura del sospetto. Toc toc Pd 16 FEB 2022
Cancellare Tangentopoli Trent’anni dopo Mani pulite è ora di dire la verità sull’articolo 68 Supplenze. Esondazioni. E indagini come arma di lotta politica. Tornare a separare i poteri per restituire al Parlamento dignità 16 FEB 2022
Putin? Questa volta l’Europa è pronta Sanzioni vere, paesi uniti, no cavalli di Troia. La minaccia russa mostra un nuovo volto dell’Europa 15 FEB 2022
Perché non possiamo fare gli ambientalisti con il c… degli altri Il termovalorizzatore? Non nella mia città. Il nucleare? Meglio quello francese. Il gas? Non quello in fondo ai nostri mari. I rincari dell’energia e le ipocrisie ambientaliste. È ora di dire basta all’agenda Tafazzi 14 FEB 2022
il populismo in mutande Dalla giustizia all'energia. Tutte le retromarce che Draghi ha imposto (e imporrà) ai partiti anti-sistema Dopo il caso Bonafede, la riforma del Csm fa fare all’Italia un altro passetto per affrancarsi dalla Repubblica delle procure. Lo show dei populisti che rinnegano se stessi. E il prossimo step: le trivelle, oh yes 12 FEB 2022