Fratelli di banconote Vorrei conoscere il writer che a Parma ha scritto sui muri: "“No alla carta di credito / Difendi il denaro contante". Gli offrirei da bere e pagherei con banconote fruscianti, libere, libertarie 05 GIU 2020
Il blackout della ragione di alcuni artisti italiani su Instagram Quando a dozzine hanno postato un quadrato nero contro il razzismo della polizia Usa, ciechi di fronte alle molte sfumature della faccenda, ho avuto pena per loro 04 GIU 2020
Alla ricerca dei "cibi santi" perduti Ci vorrebbe un Andrea Ghiozzi in ogni diocesi d’Italia: lo si scopra e lo si offra al mondo, o almeno a quella porzione di mondo che al ristorante cerca ristoro, conforto, senso 03 GIU 2020
Sono monarchico perché anti-fazioso In democrazia per ricavarsi un posticino bisogna dire il contrario di ciò che dice l’avversario. Sempre e a prescindere. La monarchia tende invece a rappresentare l’intero evitando di rappresentare troppo intensamente qualcuno 02 GIU 2020
Liberarsi dal clero ipocredente e ipermondano Possibile che la croce dia più problemi in un seminario che nel mondo laico della scuola? 30 MAG 2020
Germano Celant era un poliziotto della pittura Nel giorno del suo trigesimo, prego affinché sia perdonato per le sue malefatte estetiche e finisca in un Paradiso iperfigurativo pieno di angioletti rococò 29 MAG 2020
Morgan, insostituibile campione del distanziamento asociale Leggo “Essere Morgan” e mi commuove il suo bisogno di torri d’avorio, l’enfatico elitismo, la dichiarazione di appartenenza a una razza superiore e semi-estinta di artisti inarrivabili 28 MAG 2020
Ricordati di sanificare le feste I cattolici dell’accoglienza sono diventati i cattolici della respingenza perché dentro lo erano già, il virus li ha solo rivelati 27 MAG 2020
Microbi sulle spalle del gigante Pavese Einaudi ripubblica le opere più importanti dello scrittore piemontese con le introduzioni firmate Di Pietrantonio, Gardini, Giordano, Lagioia, Scarpa, Starnone, Wu Ming. Una cosa deprimente e insultante 26 MAG 2020
Le profonde fondamenta da opporre al distance learning Bisogna cogliere l’occasione per smetterla con Deleuze e Derrida e con gli altri decostruttori della French Theory. Oggi servono ricostruttori: si riprendano in mano Tommaso-Vico-Croce-Del Noce 23 MAG 2020