Imparare e alternare queste due frasi Sulle ferocie del passato e su quanto spieghino e insegnino 14 FEB 2020
Le leggi razziste e la retromarcia sulla "restituzione" Il fascismo nelle terre “redente” impose il cambiamento di tutti i nomi dei luoghi e dei nomi e cognomi delle persone, anche quelli di origine ebraica. Ma poi nel 39 si trovò nell'imbarazzo di ricostruire i precedenti 13 FEB 2020
La vita invidiabile, tenace e candida di Marcello Gentili È stato un avvocato, una coscienza retta e impavida che coltivava una vocazione artistica 11 FEB 2020
Nova Gorica capitale europea della cultura Per diventarlo nel 2025 restano ancora altri passi, ma almeno la candidatura ha ottenuto la compartecipazione di Gorizia 08 FEB 2020
Revocato per indegnità morale? Il municipio di Casarsa ha revocato la sede in cui avrei dovuto presentare il mio libro. Credo con la stessa motivazione per cui Pasolini fu espulso dal Partito comunista nel 1949 07 FEB 2020
La statua di D'Annunzio e il carattere antiletterario della letteratura triestina Rileggersi l'esempio di Virgilio Giotti e della sua poesia "Montebelo" 06 FEB 2020
Gran storia sulla creazione "Perché Dio creò Adamo? Perché voleva avere accanto qualcuno che gli raccontasse delle storie”, diceva George Steiner 05 FEB 2020
Italiani, ancora uno sforzo sulla giustizia L'Italia è il paese in cui l'ordine giudiziario è rappresentato da un magistrato che sostiene la presunzione di colpevolezza, anche se decine di migliaia di persone sono state risarcite per essere state ingiustamente detenute 04 FEB 2020
Il fascista della prima ora che si pentì e andò a morire nella guerra di Spagna Ricordo di Piero Jacchia, triestino di famiglia ebraica 01 FEB 2020
Ora la tentazione è solo affar nostro La versione italiana corretta del Padre Nostro entra nel Nuovo Messale, mettendo alla prova il rapporto tra i credenti e il loro Dio 31 GEN 2020