Lettere Il patto fra Lega e il partito di Putin? “Nulla di strano” per Centinaio Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 04 AGO 2022
strategie Decifrare Bengdara, l'uomo che decide quanto petrolio esporta la Libia Il nuovo capo della Noc assicura che il blocco delle vendite di greggio verso l'esterno sarà tolto, nonostante la vicinanza del generale Khalifa Haftar verso Vladimir Putin. Qual è il gioco di uno degli uomini più potenti del paese nordafricano? Enrico Pitzianti 03 AGO 2022
Accordi messinscena A Kabul e a Kyiv si vedono i danni dei patti deboli. Errori da evitare in Ucraina I trattati vaghi hanno sempre conseguenze devastanti. Lunedì a New York si è parlato di nuovi accordi di non proliferazione delle armi nucleari, Mosca ha detto di essere d'accordo, ma mentre si negozia non ci si potrà concedere punti poco chiari e bluff 03 AGO 2022
Un foglio internazionale Dentro la testa di Putin. Controindagine sulle convinzioni del Cremlino In Russia sembrano crederci davvero: il governo di Kyiv cadrà e l’occidente scenderà a patti. Su quali basi esultano? Cosa non torna? 01 AGO 2022
le storie Le nove morti sospette nell'establishment russo dall'inizio della guerra Chi sono gli oligarchi, gli imprenditori, i funzionari del governo di Putin deceduti da fine gennaio in circostanze ambigue tra colpi di pistola, accoltellamenti e suicidi Antonia Ferri 01 AGO 2022
Il patto d’acciaio tra Putin e Salvini non è fiction: è in un contratto. Eccolo Il testo dell’accordo di cooperazione siglato nel 2017 fra Lega e Russia unita. E tacitamente rinnovato lo scorso marzo 30 LUG 2022
La lettera del Copasir a Fico e Casellati: “Pericolo di ingerenze straniere in Parlamento” Il Foglio ha letto il documento inviato da Adolfo Urso ai presidenti di Camera e Senato, prima delle dimissioni di Draghi. Un allarme che in queste ore risuona ancora più forte, dopo i nuovi dettagli sulle ombre russe dietro la crisi. Imbarazzo nel centrodestra. Mercoledì l'audizione della responsabile dei servizi Elisabetta Belloni 29 LUG 2022
L'analisi Cosa ci dice l’identikit del soldato russo sugli errori di Putin Non è solo la capacità quantitativa di un esercito a determinare la sua forza, ma anche la coesione sociale, politica, e culturale dei soldati in guerra. Anche per questo la Russia non ha ancora vinto in Ucraina Giorgio Arfaras 26 LUG 2022
l'indagine La strada lunga della guerra di Putin. Ecco quanto può durare Il mito del blitzkrieg si infrange anche in Ucraina. Tutto sta a indicare che non finirà in agosto, nemmeno in autunno, forse nemmeno a Natale. Soldi, armi, instabilità politica: i fattori da tenere d'occhio per misurare la durata del conflitto Siegmund Ginzberg 23 LUG 2022
Il nazismo secondo Mosca In Unione sovietica prima e in Russia poi, il termine “nazista” è stato distorto e manipolato ed è usato per indicare i nemici e i traditori. Cosa intende Putin quando paragona l’Ucraina al regime di Hitler Francesco M. Cataluccio e Gabriele Nissim 23 LUG 2022