Vasyl Barka, custode della memoria di un popolo che Stalin tentò di cancellare La guerra, l’Holodomor, l’esilio. E poi la convinzione che comunque sarebbe andata “l’Ucraina rinascerà”. L'incredibile vita dello scrittore che sempre si oppose alla cancellazione sovietica del suo paese Matteo Muzio 19 MAR 2022
Cosa significa vivere in un paese in cui è il potere a fondare la realtà Leggere Dovlatov per capire la commedia del governo sovietico in cui la verità è rintracciabile solo nei refusi, biglietti di solo andata per il gulag Marco Archetti 15 MAR 2022
piccola posta In Ucraina le carestie di epoca staliniana sono un conto aperto Holodomor è la nuova parola ucraina per definire lo sterminio di massa perpetrato dal regime di Stalin e la sua intenzionalità. La memoria di ciò che ha provocato l'Unione sovietica in questi luoghi è ancora alla base della costruzione nazionale e statale. Consigli di lettura Adriano Sofri 22 FEB 2022
La creatura mostruosa del partito Stato e, sottopelle, la Russia stessa L’Urss come storia di famiglia: il mio giardino in una tazza di tè L’infanzia cullata dalla calda e falsa gloria della società nuova. Il viaggio, poi, nell’est urbano derelitto di Berlino. Il sovietismo che non si può scindere dall’epopea russa e il mito sopravvissuto. Memorie Giuliano Ferrara 15 DIC 2021
Al cinema Un film per riscoprire Sergej Dovlatov I romanzi dello scrittore russo, cantore delle righe storte dell’umanità, raccontano con micidiale ironia l’uomo sovietico Marco Archetti 06 NOV 2021
piccola posta Oltre 50 anni dopo, il “caso Daniel’-Sinjavskij” è ancora attuale Ezio Mauro racconta una storia che ha coltivato per decenni e che sconvolse l’Urss ma anche l’occidente. Successe nel 1966, quando i due scrittori, i primi dopo Brodskij, ruppero la regola ferrea dei processi politici: si sono rifiutati di dichiararsi colpevoli, “né in tutto né in parte” Adriano Sofri 06 NOV 2021
il libro Il Daniel’ di Ezio Mauro, racconto sublime di un uomo smarrito nel labirinto del potere totalitario Nel suo ultimo libro, dedicato alla figura del dissidente sovietico Julii Daniel', l'ex direttore di Repubblica percorre il labirinto della punizione totalitaria, della società del ricatto e dell’insindacabilità autoritaria piombata sui destini umani. Con una simpatia per l’oppresso che non ha un’oncia di banale emotività Giuliano Ferrara 05 NOV 2021
Gorbacëv e la riunificazione della Germania La recensione del libro di Andrea Borelli, Viella, 205 pp., 26 euro Enrico Paventi 03 NOV 2021
uffa! Trockij in Italia lo portò Arturo Schwarz, contro l’ossequio filosovietico Lascia stupiti il silenzio che il giugno scorso ha accompagnato la notizia della morte del novantasettenne ebreo nato in Alessandria d’Egitto: editore e collezionista d'arte - anche quadri di Evola! - in un tempo di insopportabile osservanza stalinista Giampiero Mughini 08 SET 2021
L'addio a Sergei Kovalëv, “il più bel volto dello spirito russo” È morto a 91 anni dopo una vita in difesa dei diritti umani, da biofisico sempre in lotta per la democrazia. Dall’Urss a Putin Francesco Cataluccio 12 AGO 2021