Il reportage Dieci ore in Transnistria, dove la guerra di Putin è definita “fratricida” Viaggio nel paese interdetto ai giornalisti e riconosciuto solo da tre stati, dove tutto è rimasto fermo all'Urss. E l'ottica sovietica traspare anche dalla lettura del conflitto in corso Gianluca Carini 14 MAR 2023
Propaganda Sul Fatto si riscrive la storia del Novecento in chiave putiniana La fonte di un articolo di Angelo D’Orsi è un divulgatore neostalinista, convinto che il massacro di Katyn’, dove nel 1940 i sovietici trucidarono circa 22mila ufficiali polacchi, sia un espediente per attaccare Mosca. Ma già Gorbačëv aveva ammesso le colpe dell'Urss .find_in_page{background-color:#ffff00 !important;padding:0px;margin:0px;overflow:visible !important;}.find_selected{background-color:#ff9632 !important;padding:0px;margin:0px;overflow:visible !important;} Niccolò Pianciola 02 FEB 2023
Regimi che odiano la musica Nazisti e comunisti temevano il suo potere liberatorio. Oggi “Bella ciao” è tra le canzoni che accompagnano la protesta in Iran Siegmund Ginzberg 12 NOV 2022
Piccola posta I rapporti del console italiano da Kharkiv nel 1932 I documenti mandati al regime fascista dai diplomatici italiani in città, che descrivevano la manzoniana raccolta di morti di fame e di tifo e un cannibalismo inconsapevole nei paesi svuotati della popolazione Adriano Sofri 14 SET 2022
Gli incontri e i racconti che hanno fatto Gorbaciov Più volte, l’ultimo leader dell’Urss ha detto: “Fu uno choc”, dai resoconti delle torture del nonno alla visita di Praga dopo la repressione. Voleva salvare il vacillante stato sovietico, ma con apertura e pluralismo lo portò al collasso David E. Hoffman 01 SET 2022
Il freddo ucraino Il ricordo di Gorbaciov a Kyiv è offuscato da due episodi e una convinzione Da Chernobyl all’annessione della Crimea, per molti ucraini il creatore della perestrojka è "l'eterno problema della democrazia russa" Paola Peduzzi 01 SET 2022
1931-2022 Michail Gorbaciov, il liberatore più odiato Distrusse l’autoritarismo sovietico con le parole d’ordine della riforma e della libertà. Finì vittima dei radicali, ma il disprezzo che gli riservò il popolo a cui restituì dignità e onore è un mistero Giuliano Ferrara 31 AGO 2022
ritratti La vita di Mikhail Gorbaciov da "nuovo Kruscev" a "Kennedy sovietico" La storia di vita dell'ex segretario generale del Pcus, di colui che insieme a Reagan ha concluso l'incontro che ha posto fine alla seconda guerra fredda. Dal marxismo allo spot della pizza Maurizio Stefanini 31 AGO 2022
ieri Stalin, oggi Putin Dugin, il “nazista di sinistra”, e la gara a chi è più nazionalista in Russia È riuscito a “vendersi” a Mosca e nel mondo come “teorico” del putinismo, e, al tempo stesso, aggregatore e sostenitore della assoluta compatibilità del “fascismo alla russa” col “comunismo alla russa” Siegmund Ginzberg 27 AGO 2022
Un Foglio internazionale Così, dopo il crollo dell'Urss, Mosca ha riscritto il suo romanzo nazionale Lo storico Nicolas Werth: “Nei manuali scolastici russi di oggi la Seconda guerra mondiale comincia nel 1941” 22 AGO 2022