PERICOLI ACCADEMICI I “decolonizzatori del sapere” devono tutto alla civiltà occidentale che criticano La storia europea e americana avrà anche prodotto crimini e orrori. Ma è grazie a lei che oggi siamo in possesso della democrazia e delle libertà moderne, a scanso di quello che vuol far credere la cancel culture Giovanni Belardelli 04 NOV 2023
L'intervista Le piazze contro Israele sono il frutto di una campagna iniziata trent’anni fa, dice Vidino Era il 1993 quando alcuni militanti di Hamas mettevano a punto la loro strategia del consenso: oggi, complici le reti di relazioni che il gruppo terroristico vanta negli Stati uniti e in Europa, se ne scorgono i risultati. Parla il direttore del programma sull’estremismo alla Georges Washington University Mauro Zanon 04 NOV 2023
un'indagine L'università che sta con Hamas Nessun ateneo italiano, tranne la Sapienza, ha condannato chiaramente il massacro del 7 ottobre. Rabbia e indignazione si sono subito rivolte verso Israele e l’occidente. Una sindrome, venata di antisemitismo, che non è solo studentesca e non è solo italiana Nicola Mirenzi 30 OTT 2023
in america Quella scritta antisemita alla George Washington University Su un edificio dell'università è comparso "Gloria ai martiri” e non è un modo per esprimere il sostegno per i palestinesi, ma un inno a Hamas. Yair Lapid fa tre domande all'estrema e sinistra e risponde con una parola: antisemitismo 26 OTT 2023
Il caso Violante, la sinistra che piace a Meloni: ora fa il lobbista per le università telematiche Scelto dalla premier a capo del comitato per gli anniversari nazionali, l'ex presidente della Camera sponsorizza il fondo inglese Multiversity per fare entrare nella Pa gli atenei on line. Imbarazzo nel governo 20 SET 2023
Bandiera Bianca Cosa dice del valore dello studio l'acquisto su Telegram delle risposte al test di Medicina Per ottenere punteggi più alti nella prova a numero chiuso, ai ragazzi venivano richiesti venti euro: in pratica il costo di pizza e birra Antonio Gurrado 07 SET 2023
preghiera Monaldo Leopardi spiega bene perché non si trovano camerieri “Se si arriverà a conseguire che tutti gli uomini sieno letterati, dotti e filosofi, colti, delicati e civili, allora la società non avrà più chi l’assista negli esercizi inferiori". Il conte prevedeva i danni della laurea per tutti 29 GIU 2023
festa dell'innovazione Tra ricerca e università. L'intervento della rettrice Tiziana Lipiello "L'innovazione parte dai giovani. Bisogna portare i giovani on the stage più di quanto non si faccia in questo paese". La rettrice della Ca' Foscari dialoga con Enrica Bortolamiol, dottoranda in Scienze molecolari, per raccontare l'accademia veneziana e i suoi progetti 10 GIU 2023
L'intervista La scuola necessita di essere rivoluzionata. Ecco da dove partire I fatti di Abbiategrasso e la recente scomparsa di Denise Galatà rimettono il sistema scolastico al centro delle polemiche. Monica Elena Mincu, professoressa associata in Educazione comparata presso l’Ateneo di Torino, individua nell'università il punto di partenza per riformare l'istruzione Mario Leone 09 GIU 2023
sounscheck Studenti e caro affitti. Ma il primo problema è che l’Italia ha troppo pochi universitari Secondo l'Eurostat, nell’Ue in età da lavoro circa una persona su tre è laureata. Da noi la laurea la può esibire poco più di un lavoratore su cinque. Siamo penultimi. E questo può mettere a rischio la sostenibilità economica del paese Lorenzo Borga 22 MAG 2023