Editoriali Pessime credenziali per Tbilisi in Ue, il governo vuole l’impeachment per la presidente Il partito "Sogno georgiano" ieri ha dichiarato l'inizio del procedimento di messa in stato di accusa della premier, Salome Zourabichvili. Il motivo è che effettui viaggi nei paesi europei senza coordinarsi con il governo Redazione 02 SET 2023
Il sostegno “incrollabile” L’Ue va in cerca di soldi per l’Ucraina, tra resistenze e minacce Con le casse vuote, Bruxelles vuole stanziare 70 miliardi in quattro anni per armi e altre spese. L’incognita Orbán 01 SET 2023
L’Europa importa più Gnl russo, ma sta riducendo la sua dipendenza da Mosca Le importazioni di gas naturale liquefatto russo sono aumentate del 40 per cento rispetto al periodo pre-bellico, ma ora stanno diminuendo. L’obiettivo dell’Ue di liberarsi del gas russo entro il 2027 con molta probabilità sarà raggiunto prima Federico Bosco 31 AGO 2023
Egemonia tecnologica Quanto deve affinarsi Aleph Alpha, la risposta europea all’IA tutta americana L'Ue va di corsa per recuperare il grande ritardo nello sviluppo delle intelligenze artificiali. Tante promesse ma nulla di concreto: vige ancora lo strapotere delle aziende statunitensi Pietro Minto 31 AGO 2023
di cosa parlare stasera a cena Avanza il piano europeo per il sostegno a lungo termine dell'Ucraina Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 30 AGO 2023
Do ut des Mosca offre lo scambio di alcuni beni congelati dall’occidente. Ma gli europei smentiscono La Russia ha pochi mezzi per finanziare la guerra, dato il congelamento dei beni da parte dell'Europa. La Bce mette in guardia Bruxelles dal voler guadagnare dalle ricchezze sequestrate: potrebbe intaccare la fiducia nell’euro Giorgio Arfaras 29 AGO 2023
Editoriali L’Ue ha fatto ciò che voleva l’Italia sui migranti e Tunisi. Ma il memorandum non funziona A un mese e mezzo dalla firma dell'accordo, il numero di sbarchi continua ad aumentare. Così, è ripartita la litania dei partiti di maggioranza che incolpano l'Europa. Il piano sbagliato e le ressponsabilità del governo Meloni Redazione 29 AGO 2023
nuova europa L’allargamento dell’Ue nel 2030, dice Michel. Ma le riforme sono un tabù Il presidente del Consiglio europeo parla della necessità di fissare l'agenda strategica per la prossima legislatura. L'ingresso di nuovi membir, spiega, “avrà ripercussioni sui nostri programmi e sul nostro bilancio. E richiederà riforme e molto coraggio politico” 29 AGO 2023
lettere al direttore Perché in Europa è arrivata l’ora della maggioranza “Urca” Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 25 AGO 2023
nuovi equilibri Viva la "maggioranza Urca". La grande idea di un nuovo governo europeo no-sovranista Tra un anno, in Europa, potremmo avere una bella maggioranza di Ulivisti, Repubblicani, Conservatori e Atlantisti. Meloni punta a fare la scelta giusta. Salvini, come ai tempi di Ursula, quella sbagliata 24 AGO 2023