Editoriali L’Unione europea riapre ai Balcani, finalmente La guerra di Putin ha cambiato tutto. Il passo di Albania e Macedonia del nord è stato definito "storico" dalla Commissione, che verso questi paesi ha responsabilità enormi Redazione 19 LUG 2022
allarme rosso No al ricatto di Putin: ecco il piano d'emergenza della Commissione europea Diversificazione, più elettricità e tagli ai consumi di gas. L’Ue non si fa trovare impreparata e organizza i razionamenti e altre misure per minimizzare i danni economici e sociali David Carretta 19 LUG 2022
nemici e alleati Il trade-off per l’Ue e Putin che usa il Kazakistan come una pedina Il rialzo dei prezzi del petrolio e i nuovi accordi di Biden in Arabia Saudita potrebbero innescare nuove dinamiche geopolitiche da parte di paesi non allineati Federico Bosco 14 LUG 2022
L'editoriale L’invasione dell’Ucraina come specchio dei nostri errori del passato Quattro mesi di guerra ci hanno ricordato i danni dei professionisti del no e le follie del sovranismo, che ha messo in discussione le nostre coordinate internazionali. Farne tesoro, in vista di nuovi assalti dei cavalli di Troia del populismo 10 LUG 2022
Il vaglio europeo Perché sulla rete unica convincere l’Ue non sarà una passeggiata Il governo ragiona di nuovo sulla rete unica per la banda larga (anche se il ministro Colao la chiama "rete all'ingrosso"), ma Bruxelles potrebbe avere da ridire per la riduzione, rispetto a oggi, della concorrenza infrastrutturale. L’assenza di concorrenza infrastrutturale può avere effetti sulla determinazione degli interventi manutentivi, primari e secondari. Sergio Boccadutri e Carlo Stagnaro 08 LUG 2022
La guerra dell'energia Con il petrolio Putin ricatta il Kazakistan, l’ex alleato che ora cerca di aggirare la Russia Un tribunale ha ordinato la sospensione delle attività del Caspian pipeline consortium, il consorzio che gestisce il trasporto del petrolio estratto in Kazakistan fino al porto russo di Novorossiysk. Il presidente Tokayev si era impegnato a supportare l’Unione europea nella stabilizzazione del mercato energetico globale. Davide Cancarini 08 LUG 2022
La rivelazione Il generale Graziano: "Un ministro gialloverde propose l'equidistanza da Russia e Nato" Lex capo di stato maggiore e attuale presidente Fincantieri ripercorre la propria carriera militare nel libro "Missione": "L’obiettivo della Russia è sempre stato quello di incrinare l’unità euro-atlantica. C'è bisogno di una Difesa europea autonoma" Redazione 07 LUG 2022
Spunti L’inflazione è choc, ma ci sono ragioni per non essere pessimisti È ovvio che l'aumento dei prezzi americano ed europeo siano fenomeni molto diversi. E nella Ue un vantaggio c’è: i nuovi incrementi dei costi energetici non possono tenere lo stesso tasso degli ultimi 6 mesi. Ma c'è bisogno di misure strutturali per uscirne Oscar Giannino 02 LUG 2022
La forza intrusiva dello stato usa l’interesse nazionale come pretesto Ciò che preoccupa è il rischio che il nostro legislatore se ne approfitti per estendere ulteriormente il campo d’azione della golden power anche per gli investimenti al di fuori del paese Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro 25 GIU 2022
La lettera Rondinelli (M5s): "La direttiva sul salario minimo è utile e va applicata" L'europarlamentare del Movimento 5 stelle risponde a un articolo di Oscar Giannino pubblicato sul Foglio: "L’Italia dovrebbe recepire subito la legge europea, avviare un confronto serio tra governo e parti sociali" Daniela Rondinelli 16 GIU 2022