DOPO LA BREXIT Bye bye Londra! Ora è tempo dell'eurofrancese Adesso che gli inglesi si sono isolati perché mai la lingua franca dell’Unione europea deve continuare a essere l’inglese? Proposta per rendere l’Europa più credibile e intelligente Camillo Langone
MEGLIO FARE LA SPESA La dieta Brexit Il Regno Unito dipende dall’Ue anche per le provviste alimentari e pure comprare i pomodori diventa un caos Luciana Grosso
LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE Ecco la strategia digitale dell'Ue. Regole e sanzioni riguardano solo aziende extraeuropee Due regolamenti destinati ad avere profonde ripercussioni. Saranno le pietre miliari che permetteranno all'Europa di mettere "ordine nel caos" David Carretta
Italia e i paesi del Mediterraneo bocciano il Patto Ue sui migranti Il timore di Italia, Spagna, Grecia e Malta è che venga imposta loro la creazione di grandi campi come quelli sulle isole greche dove tenere migranti che poi non possono essere rimpatriati David Carretta
Cancellare la demagogia sul debito La proposta della cancellazione del debito contratto dai singoli paesi nei confronti dell’Ue è la migliore idea per affossare il Next Generation Eu e rimettere in discussione l’euro Lorenzo Bini Smaghi
Perché la Bulgaria intralcia l'ingresso nell'Ue della Macedonia del nord Dopo Atene, ora è Sofia ad avere almeno due “problemi” con il processo di adesione di Skopje: la lingua e l’eroe Gotse Delchev Guido De Franceschi
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Quando arriva il vaccino? Washington dice ottobre, Bruxelles novembre Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi
La crisi nel Mediterraneo L'Ue propone un nuovo Patto sui migranti con un “approccio globale” Non solo relocation. Rivedere il trattato di Dublino e una riforma per aiutare i paesi di primo ingresso come Italia e Malta David Carretta
Editoriali I dubbi del Parlamento Ue sul Recovery fund Il tempo è poco, meglio un accordo rapido e realista anche se imperfetto Redazione
Non siamo un bancomat Sei città polacche che non rispettano i valori europei non riceveranno sussidi dall’Ue. Il prezzo dell’illiberalismo Micol Flammini