piccola posta Che voglia di vedere Huliaipole, la città di Nestor Makhno, anarchico radunatore di contadini Arrivò a mettere insieme un esercito di molte decine di migliaia di combattenti e a tenere in scacco una sequela di armate successive: compresi i Bianchi e i Rossi bolscevichi. La sua città si è attirata un bombardamento specialmente accanito dai russi 04 AGO 2023
l'isola di cristallo Obiettivo Moskva-city, il quartiere nato come una promessa per il futuro I droni ucraini non hanno colpito a caso, ma sono arrivati per ben due notti consecutive nel cuore finanziario e della propaganda di Mosca. Ecco la storia di una parte della capitale russa nata con la fine dell'Urss e riadattata al putinismo 02 AGO 2023
conflitto lungo Cosa fanno gli oligarchi russi durante la guerra Un'indagine di Proekt svela che più che allontanarsi dal Cremlino, i miliardari hanno imparato a fare affari con il conflitto. Putin crede di avere dalla sua parte il tempo e anche gli uomini d'affari più importanti del paese 01 AGO 2023
Guerra lunga L'alleanza di Visegrad è a pezzi. Ma attenzione alla Slovacchia Budapest dice: l’Ue vuole quattro anni di conflitto. Bratislava risponde: Putin può finirla domani. Ci sono grandi divergenze tra Ungheria e Slovacchia che si ritrovano saltuariamente vicine soltanto quando si parla di grano. Ma a fine settembre ci sono le elezioni slovacche: l'ex premier Robert Fico, anti europeo e pro russo, sta preparando il suo ritorno. Un guaio per i socialisti europei 01 AGO 2023
piccola posta Medvedev evoca (ancora) l’atomica e l’occidente si chiede come potrebbe rispondere Dopo 17 mesi, non abbiamo idea di come rispondere alla minaccia nucleare. Forse è inevitabile. Forse è anche moralmente giusto: rifiutare di sapere e perfino di interrogarsi è un’obiezione di coscienza alla sola ipotesi che qualcuno evochi la distruzione totale 01 AGO 2023
Un foglio internazionale “Il più grande conflitto in Europa si rivela una guerra kunderiana” Il saggista americano Paul Berman rende omaggio allo scrittore scomparso e sottolinea fino a che punto la sua opera sia profetica. Scrive il Monde (19/7) 31 LUG 2023
L'intervista L’influenza russa e il sabotaggio dell’aspirazione europea in Georgia. Parla Gvaramia Da Lisbona a Tblisi. Il giornalista, oppositore ed ex ministro della giustizia georgiano racconta la sua prigionia. È stato graziato un mese fa dopo oltre un anno di carcerazione a seguito di una sentenza “politica e senza fondamento” Pietro Guastamacchia 29 LUG 2023
Editoriali Le armi dal Myanmar ora straziano anche Kyiv Gli aiuti di Mosca al regime birmano ora s’invertono. Ma i popoli resistono Redazione 29 LUG 2023
sterminio per fame in ucraina Il metodo Holodormor: il discorso del 1953 di Raphael Lemkin In un discorso del 1953 il giurista Raphael Lemkin ricostruisce la strategia sovietica di annientamento dell’Ucraina e la carestia indotta negli anni Trenta. L’“iter” del genocidio è lo stesso usato da Putin oggi Raphael Lemkin 29 LUG 2023
Si chiude il vertice di Putin con i leader africani con due parole chiave: multipolarità e neocolonialismo Sul grano Mosca non raccoglie applausi, ma sulle alleanze l’aggiornamento è fra tre anni. Il missile caduto nella regione russa di Rostov, le bandiere russe in Niger e Burkina Faso e le foto del capo del Cremlino esposte in Corea del Nord 28 LUG 2023