la campagna La Cia cerca di reclutare spie tra i cittadini russi: ecco il video tradotto Gli Stati Uniti parlano alla Russia silenziosa ma che si sente oppressa. Citazioni, parole studiate, immagini fosche: collaborare ora non è tradimento ma patriottismo. Le possibilità di successo della campagna Micol Flammini 16 MAG 2023
L'analisi Uno studio mostra quanto sono grandi le perversioni cospiratorie su Telegram L’ultimo report della no profit tedesca Cesam si concentra sul controverso rapporto tra gli angoli più angusti della politica occidentale e il social dell'imprenditore russo Durov. Da QAnon ai No Vax spopolano scetticismo, populismo e rabbia sociale Pietro Minto 27 APR 2023
IN BRASILE Su Telegram la destra di Bolsonaro si organizza in caso di sconfitta alle urne Sul social network fondato da Pavel Durov trovano spazio i gruppi estremisti grazie alla libertà d'espressione garantita dall'app che permette di diffondere contenuti violenti, anche rivolti a predisporre un possibile colpo di stato Pietro Minto 29 SET 2022
il rovescio della medaglia Da strumento di verità alla propaganda. Chi sono i fact checker di Putin Il fact-checking e il debunking, in pandemia e in guerra, tendono a mescolarsi nuocendo all'affidabilità delle notizie Pietro Minto 22 APR 2022
RuNet, il web per isolare la Russia, e Telegram, l'app che resiste Tra Mosca e l'Occidente si è alzata una cortina di ferro digitale: Putin vuole controllare le informazioni su internet e lancia RuNet. L'unica app ancora consentita è Telegram, che però ricopre un ruolo ambiguo nella politica internazionale Pietro Minto 07 MAR 2022
lo studio No vax all'assalto del web. Il pubblico cresce del 130 per cento in 6 mesi Un recente report della fondazione Mesit ha tradotto in numeri l'impatto delle bufale antivacciniste online: sono 703mila gli italiani che seguono chat e pagine complottiste. Telegram e Facebook le piazze virtuali più frequentate 21 DIC 2021
I trumpoidi senza Trump fanno rivelazioni e si coprono d'imbarazzo Leak e regolamenti di conti. Erano eroi per la base elettorale del presidente repubblicano in pubblico, ma non in privato Daniele Raineri 04 DIC 2021
dissenso silenziato La Bielorussia chiusa in casa non può più usare i social contro Lukashenka Se usi Telegram sei estremista. Il dittatore di Minsk e la nuova legge per togliere ai cittadini l'ultimo spazio di dissenso rimasto Micol Flammini 22 OTT 2021
tra complottisti e no vax Telegram è diventato l'ufficio di collocamento dei no pass La galassia no vax cambia canale e sulla chat di messaggistica ne crea uno dedicato alle offerte di lavoro. Badanti, segretarie, lezioni di musica e di pilates: unica condizione, non avere il certificato verde Francesco Stati 21 OTT 2021
DI COSA PARLARE STASERA A CENA "Apriamo tutto!". Salvini prova a uscire dall'angolo con la ripresa degli spettacoli Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 28 SET 2021