Gran Milano La mostra-risarcimento della Scala a Zeffirelli Il regista incompreso, a cui è stata rivolta un'ostilità spesso ideologica, viene celebrato da un'esposizione e dal documentario che l'accompagna. Ne emergono due lezioni: la multimedialità del suo teatro e la visione nazionalpopolare del melodramma Alberto Mattioli 12 NOV 2022
A teatro Sul palco a Genova un derby a distanza tra il Berlioz di Michieletto e lo Schiller di Livermore In due giorni si sono viste la prima di Béatrice et Bénédict al Carlo Felice e l’ultima di Maria Stuarda al Nazionale. Certo, la prima è opera, ma opera "da regista", e la seconda rigurgita potenza drammaturgica. E il confronto fra i due registi emoziona fino all'ultimo minuto Alberto Mattioli 01 NOV 2022
il primo spettacolo multimediale globale Si può tornare a vedere l'opera lirica al cinema La bella “Aida” di Pappano e Carsen in diretta da Londra è meglio dello streaming: tutto molto spento, chiuso, claustrofobico. I balletti sono ben risolti e la recitazione di Elena Stikhina è eccezionale Alberto Mattioli 15 OTT 2022
La forza del destino Fate gli scongiuri, il Festival Verdi di Parma apre con l’opera jellata per eccellenza Non nominatela, porta sfortuna, meglio chiamarla “la potenza del fato”. Fatto sta che la ventiquattresima composizione di Giuseppe Verdi farà da apertura per la kermesse che si svolgerà dal 22 settembre al 16 ottobre nella città emiliana Alberto Mattioli 17 SET 2022
criterio qualità Al Festival di Salisburgo con la “kasta”, odiata perché sa coniugare i verbi Opera, musica, teatro: un monumento a una certa idea di Europa illuminista, tollerante, aperta. Un ambiente borghese e mondano, che però non significa ostentatorio Alberto Mattioli 27 AGO 2022
ribaltamento La Lysistrata di Aristofane oggi direbbe che la pace va difesa con le armi Un testo inedito del drammaturgo Matei Visniec reinterpreta la celebre commedia greca e ne capovolge il senso: "uomini, imparate di nuovo a maneggiare la spada e a tirare con l’arco" Matei Visniec 25 GIU 2022
il reportage dall'ucraina A Odessa c'è il gala di riapertura del teatro dell’opera, le bombe non fanno paura Nella città ucraina la vita continua a scorrere tranquilla, nei limiti del possibile. I cittadini sono contenti della visita dei quattro presidenti a Kyiv. E sanno che l'Europa è con loro 18 GIU 2022
sale piene e cinema vuoti Gabriele Lavia: "Il teatro è l'uomo, ecco perchè le platee sono colme" "Gli attori sono cottimisti, è un problema" ha spiegato il regista al Foglio, "Il ministero della cultura deve fare di più". Il teatro è l'azione più importante compiuta dall'umanità per questo, a differenza del cinema, non morirà mai Antonello Sette 16 GIU 2022
sù il sipario Sale dal vivo piene, e purtroppo schermi vuoti. Ecco la rivincita del teatro Tutto quello che è “live” (non solo recitato) attira, perché? Piccolo viaggio alla scoperta di un fenomeno post-pandemico. Parlano direttori artistici, attori, autori 09 APR 2022
piccola posta La rivoluzione danzante di Lella Costa a teatro Lo spettacolo ispirato al "Catalogo delle donne valorose" di Serena Dandini. Qui gli uomini non entrano, o entrano soprattutto per aver schiacciato, consapevoli o no, le "loro" donne. Il corpo dell'attrice ha un’energia che intimidisce, e mentre fa la sua rivoluzione e quella delle altre, non si risparmia 30 MAR 2022