Mangiare un maritozzo per rivivere la storia di Roma Il primo dicembre si celebra il dolce più antico della capitale che ha sedotto poeti e artisti Maurizio Stefanini 27 NOV 2018
Bernardo Bertolucci e la rivoluzione anticipata Da Adriana Asti alla Certosa di Parma. Era l’ultima generazione in cui ci si innamorava della zia Gina Adriano Sofri 27 NOV 2018
Contro lo statalismo Le radici del sovranismo sono quarantottine, e non è una bella cosa. Il libro di Bastiat e Molinari Carlo Lottieri 24 NOV 2018
Nessuno vuole vedere i nuovi fascisti Il sovranismo, le ruspe e la guerra contro le Ong. I paragoni col Ventennio non sono assurdi Adriano Sofri 21 NOV 2018
Il sogno svanito del governo del mondo Da Hiroshima al Muro di Berlino, la globalizzazione sembrava l'unica soluzione per fermare le guerre ed espandere la democrazia Adriano Sofri 14 NOV 2018
Contro i nemici dell’europa Macron tiene viva la memoria della Grande Guerra, ricorda che il patriottismo non è nazionalismo e che sono i valori comuni che fanno la pace. Per questo vanno difesi Emmanuel Macron 13 NOV 2018
I fuochi d’artificio di Apollinaire Cent’anni fa moriva lo scrittore clown che tolse la punteggiatura alla poesia e alla vita Matteo Marchesini 12 NOV 2018
Ignoriamo la storia perché l’abbiamo ormai ridotta a materia edificante La fusione con la geografia, un mostro assurdo senza senso Antonio Gurrado 04 NOV 2018
Perdere la faccia E poi farsela ricostruire, o trovarne una nuova. Dai feriti della Grande guerra al trapianto più arduo: maschere, bisturi e inquiete identità Roberto Raja 15 OTT 2018
Laqueur, il pessimista indispensabile Il grande storico sapeva che il peggio era sempre in agguato, scrive la National Review Redazione 15 OTT 2018