L’ingegno italiano dello zar Iniziò il granduca Ivan III per rafforzare la sua artiglieria. Poi nel ’700 Pietro il Grande volle attrarre i veneziani per la nautica. Quando la Russia faceva shopping di capitale umano nel nostro paese. Artigiani, ingegneri e ufficiali a Mosca, dal 1400 al 1800. Anteprima di un libro in uscita. 28 AGO 2016
Lì dove volavano le trame dei re Viaggio nel castello dell’amore, potere e tradimenti Mettere piede nel castello di Blois vuol dire entrare in un racconto che ricostruisce non solo la storia francese, ma anche quella italiana ed europea. La regina Caterina de’ Medici ne fu protagonista. Marina Valensise 22 AGO 2016
Fiat in trincea Durante la Prima guerra mondiale il Gruppo di Torino trovò il modo per fiorire, conquistare il primato e convertirsi per tempo. La diversificazione dei campi di attività: mitragliatrici, esplosivi e soprattutto autotrasporti (anche a uso bellico). Guido Pescosolido 22 AGO 2016
Ventoteneide. Idee per Hollande, Merkel e Renzi Ci sono biografie, amori e obiettivi (molto) politici dietro il Manifesto europeista nato sull’isolotto italiano. Otto Albert dovette tornare a Parigi nell’estate del 1938, Colorni venne arrestato a settembre, in piena campagna razziale, e fu confinato a Ventotene, dove incontrò Ernesto Rossi e Altiero Spinelli. Con loro e Ursula partorì il Manifesto. Alessandro Aresu 21 AGO 2016
Così crolla una civiltà Denatalità, aborto, celibato, divorzio, malthusianesimo: ecco perché è finito l’Impero romano Lo storico francese De Jaeghere racconta l’epoca del disincanto che tiene di mira l’occidente. Giulio Meotti 16 AGO 2016
Il gran carceriere Hudson Lowe, il generale britannico che vegliava su Napoleone a Sant’Elena. Anche per lui, chiacchierato in patria, era un esilio. Al primo incontro, la prima rissa. Per l’appuntamento alle nove di mattina. Bonaparte gli chiuse la porta in faccia. Giuseppe Marcenaro 01 AGO 2016
Se l’Italia si spacca Come settant’anni fa, negli ultimi giorni della monarchia: centro-nord repubblicano, sud fedele ai Savoia. E a Napoli ci scapparono i morti. Quando le urne si chiudono, al neonato suffragio universale hanno partecipato quasi 25 milioni di votanti. Il conteggio è lento e fornisce risultati molto diversi da quelli attesi: non c’è una travolgente vittoria repubblicana. Michele Magno 25 LUG 2016
Il nobile radicale Eccessivo in tutto, squattrinato fino alla miseria, Bakunin voleva buttare all’aria il mondo. Anche tra le braccia di una principessa. Un libro rievoca l’incontro con la Obolenskaja, russa come lui, ricchissima e generosissima. Si trasferirono a Ischia. Giuseppe Marcenaro 11 LUG 2016
Le rivoluzioni storiografiche sul Mezzogiorno sono molto sopravvalutate Appunti per l’economista Felice sulla debolezza economica del sud post borbonico e di quello attuale. Guido Pescosolido 08 LUG 2016
L’altra regina L’egemonia fino al 1914, il crollo del ’92, la fragilità del dopo Brexit: splendori e cadute della sterlina, la più antica moneta ancora in uso. I cambisti delle grandi banche e dei fondi di investimento pensano che potrebbe fermarsi alla parità con l’euro. Stefano Cingolani 04 LUG 2016