Fantasmi spagnoli Ottant’anni fa i franchisti fucilavano García Lorca. Le ombre sulla morte e il mistero della sepoltura, forse in Uruguay. Si scaverà ancora alla ricerca di ciò che resta dei corpi, ma la famiglia non ne vuole sapere. “Tutti erano Lorca”. L’altra storia di Enrique Amorin, eccentrico impostore, sedicente amante di Federico. Un rito singolare nel 1953. Annamaria Guadagni 04 LUG 2016
This is Persia! Un leone attraversa la storia. Viene da lontano, dicono, ma sarà vero? Guardatelo: ruggisce alato alla base di un vaso per libagioni rituali (rhyton); si curva su se stesso, sul suo secondo volto, in un bracciale a cerchio aperto; incede verso destra o verso sinistra su due lamine sottili come foglie Alessandro Giuli 27 GIU 2016
Minority Report Il voto inglese ci insegna che la storia non è un processo ineluttabile Gli inglesi dimostrano a modo loro l’insofferenza verso le élite, votando contro gran parte dei due maggiori partiti e decretando una svolta decisiva per la storia del continente. Forse è la volta buona per ripensare l’Europa da cima a fondo? Giovanni Maddalena 24 GIU 2016
Lezioni dal secolare corpo a corpo dell’Italia con il suo debito pubblico Inutile cercare la salvezza in Europa. Il precedente virtuoso del Piemonte cavouriano, indebitato ma produttivo. Guido Pescosolido 22 GIU 2016
Il nano dei Medici “Tanto brutto che pareva bello”, temibile e divertente: ecco Morgante, il preferito dagli artisti del ’500. Anche lui nella mostra fiorentina su “Buffoni, villani e giocatori”. Si chiamava Braccio di Bartolo, gli avevano affibbiato per burla il nome di un gigante. Raffigurato in tele, arazzi, marmi. Marco Bona Castellotti 20 GIU 2016
La nicchia umana, così l’uomo ha plasmato l’ambiente in cui vive Uno studio dimostra che molte specie animali e vegetali furono coscientemente selezionate dai nostri antenati. Sin dall'età del neolitico Maurizio Stefanini 13 GIU 2016
Perché di “meridionalismo” si deve continuare a parlare (soprattutto oggi) La raccolta di saggi curata da Sabino Cassese contiene 11 ottimi profili dei maggiori meridionalisti e la racconta storia del rapporto Nord-Sud nel secondo dopoguerra. Guido Pescosolido 12 GIU 2016
Ne hanno fatto materia molliccia, ma Clay era un gran figlio di puttana La vera barriera generazionale non è il ’68, forse, ma il ’64, l’anno in cui uno sconosciuto che ballava sul ring e sembrava un damerino di un quintale, insultò a morte e stroncò il campione mondiale dei pesi massimi Sonny Liston. Avevo tredici anni ma nella nebbia del ricordo in bianco e nero e della bassissima definizione catodica tutto è ancora presente - di Giuliano Ferrara Giuliano Ferrara 05 GIU 2016
La storia attraverso lo sport e la politica Sono usciti poco fa due bei libri di importanti giornalisti che raccontano la storia attraverso due episodi di sport agonistico e politica agonistica. Uno è di Gigi Riva, quello dell’Espresso (nato nel 1959, 15 anni dopo l’altro), che torna alla catastrofe dell’ex Yugoslavia, dove fu appassionato inviato. Adriano Sofri 02 GIU 2016
Il prezzo della pace La Prima guerra mondiale non impose soltanto un costo in termini di vite. Le ristrutturazioni produttive e tecniche, la ridefinizione delle gerarchie societarie, i rapporti tra banca e industria, e soprattutto quelli tra queste e lo stato, segnarono per sempre il profilo del capitalismo italiano in una misura superiore a quella degli anni di guerra. Guido Pescosolido 30 MAG 2016