Eisenhüttenstadt, un sogno architettonico realsocialista, ormai senza abitanti La città tedesca degli impianti siderurgici nata come Stalinstadt è un idillio urbano senza tempo, che ora il tempo della Germania unita ha ridotto in scenario post apocalittico Gianluca Pardelli 28 AGO 2021
In vino civitas L’alcol aiuta a creare legami e aumenta la creatività, dice il filosofo Slingerland 13.000 anni fa i nomadi cacciatori e raccoglitori divennero sedentari agricoltori non tanto per il bisogno di mangiare pane, ma per quello di bere birra. Un libro Maurizio Stefanini 28 AGO 2021
Tra Einaudi e Lenin: le ragioni di una “rivoluzione liberale” Imbrigliata e in cerca di élite, l’Italia di Gobetti ha qualcosa dell’Italia di oggi Matteo Marchesini 21 AGO 2021
La storia del passaggio di Pelješac, che irrita molto la Bosnia C’è un ponte che rende la Croazia un po’ più unita, e i Balcani un po’ più divisi Guido De Franceschi 21 AGO 2021
Addio alle armi Dalla creazione del kung fu a Luigi Busà. I campioni di karate a Tokyo 2020 raccolgono il testimone di una storia millenaria Maurizio Stefanini 16 AGO 2021
il foglio del weekend Due inni, due Italie Destra e sinistra, amor di Patria e Resistenza. Eppure oggi la contrapposizione tra Mameli e “Bella ciao” va rivista Andrea Minuz 14 AGO 2021
Le foto “A Venezia il green pass c’era già nel ‘500 e oggi ve lo raccontiamo” Così due documenti regolavano il commercio nella Serenissima in tempo di epidemia: ora sono in esposizione “per recuperare la nostra memoria storica”. Intervista alla Scuola grande di San Marco Francesco Gottardi 07 AGO 2021
Le “madri lionesi”, pioniere della cucina francese che hanno inventato Bocuse Oggi le donne chef in Francia rappresentano meno del 6 per cento del pantheon degli stellati. Ma tutto ebbe inizio nei "bouchons" di Lione, dove negli anni Venti alcune domestiche intraprendenti rivoluzionarono l'alta gastronomia Mauro Zanon 07 AGO 2021
Radici tricolore Sportivi, letterati, politici. Nella vecchia Italia i “nuovi italiani” non avevano problemi. Oggi la questione identitaria è solo una bandiera Maurizio Stefanini 07 AGO 2021
Il Foglio Arte I radicali che inventarono l’architettura della notte Negli anni Sessanta, in bilico tra raffinata avanguardia e improbabile kitsch: “Vogliamo progettare discoteche, non musei”. E noi dove andremo a ballare? Lisa Bosi 31 LUG 2021