I migranti di Lipa e il “sodalizio illegale” fra Italia, Slovenia e Croazia Mentre ci si indigna per la tragedia bosniaca, un tribunale italiano dice chiaro che sui respingimenti alla nostra frontiera “il Viminale non poteva non sapere” Luca Gambardella
Mattarella e Pahor si tengono per mano a Trieste: un gesto storico che resterà L'incontro tra i due presidenti a 100 anni dall’incendio squadrista del Narodni dom Adriano Sofri
Il 13 luglio non sarà affare triestino o “giuliano” o italo-sloveno. Riguarderà tutti Alla fine l’incontro a Trieste fra il presidente sloveno, Borut Pahor, e quello italiano, Sergio Mattarella, ci sarà e seguirà un itinerario che non era mai stato così aperto Adriano Sofri
Tornare bambino sul confine dell'Italia Espatriare in Slovenia e poi rimpatriare centinaia di volte è una cosa fantastica che qualche decennio fa non si poteva fare. A qualcuno piacerebbe che di nuovo non si potesse Adriano Sofri
In Slovenia vince l'amico di Orban, ma formare un governo sarà dura Gli antieuropeisti di Janez Jansa diventano primo partito, ma non hanno la maggioranza. Si apre uno scenario all'italiana, col rischio di un ritorno alle urne. Ma è un altro allarme per l'Ue Luca Gambardella
Pizza, migranti e l'amico Orbán. La Slovenia si prepara al populismo Domani si vota, Janez Jansa è in vantaggio nei sondaggi. Euroscettico e nazionalista, è una vecchia conoscenza nell’est Europa Micol Flammini
Il paradosso di Dublino rischia di fare cadere il governo sloveno L’applicazione cieca delle attuali regole europee sui migranti ha generato a Ljubljana una crisi istituzionale che fino a qualche settimana fa era impensabile Luca Gambardella
Il bail-in è politicamente tossico Per comprendere la scelta esistenziale che ha di fronte il governo di Matteo Renzi sulle banche, basta dare un’occhiata a quel che accade in Slovenia, dove il bail-in sulle obbligazioni subordinate sta mettendo in crisi il paese. Redazione
Effetto domino sui confini, la rotta balcanica è ormai chiusa di fatto Dopo la Slovenia anche la Croazia e la Serbia chiudono i confini. Entreranno solo coloro con i documenti in regola Redazione
Esportare Sanremo Quando la Jugoslavia di Tito guardava Sanremo Nei Balcani degli anni Cinquanta e Sessanta i giovani scoprivano l'Italia con "24 mila baci" e "Le mille bolle blu", e gli artisti locali sperimentavano il pop grazie alle cover degli artisti italiani Rodolfo Toè