In Francia il monopolio del pensiero a sinistra ha fatto fuggire gli intellettuali Il lamento dei progressisti francesi che si sono persi anche gli intellò, ormai nel partito si fatica a identificare i nuovi maestri del pensiero Mauro Zanon 29 GEN 2022
Dalemiani anonimi A Venezia c’è un fantasma che terrorizza il Pd Il già tribolato centrosinistra lagunare sta facendo i conti con una misteriosa serie di messaggi denigratori, opera di “qualcuno che conosce molto bene l’ambiente. E non vuole affatto bene ai dem”, dice la futura segretaria cittadina Francesco Gottardi 20 GEN 2022
EDITORIALI L’effetto sciagurato del “purché donna” Le politiche identitarie estremizzate fanno male soprattutto a sinistra Redazione 19 GEN 2022
Come la bussola del Covid ci indica le leadership che avranno un futuro La pandemia ha contribuito a definire forze e debolezze: il multilateralismo da una parte, l’isolazionismo dall’altra. La sinistra, la destra e i modelli inclusivi. I paletti per riconoscere la forza tranquilla della ragione e l’irresponsabilità complottista 10 GEN 2022
San Francisco sta male “San Fransicko” racconta il declino della città, le responsabilità dei liberal e della cultura del vittimismo. L’autore del saggio, Michael Shellenberger, ci spiega cosa ha determinato “il graduale decadimento” Simona Siri 18 DIC 2021
Dessì (ex 5S) riporta falce e martello al Senato: “Devo convincere la Casellati a far suonare l’Internazionale” Obiettivo: portare un po’ di spirito rivoluzionario in parlamento. E al Colle: “Draghi? Meglio Vattimo, ma per evitare un banchiere pregherei Mattarella di fare un secondo mandato” Michele De Feudis 18 NOV 2021
La festa (in ritardo) per i settant'anni di Bersani Rappresentanti di governo, da Guerini a Di Maio, ex segretari dem, amici e vecchi compagni, per un brindisi all'ultimo piano del palazzo delle Esposizioni 06 OTT 2021
Equilibrio tedesco La sinistra vince con la destra Cambiamento, continuità, rispetto degli avversari e volontà di rappresentare più una nazione che una fazione. Scholz/Merkel, Blair/Thatcher, Renzi/Cav. Il tabù inconfessabile delle sinistre vincenti 28 SET 2021
Prodi contro Prodi: accusa i “35 anni di liberismo”, cioè la storia della sinistra riformista Indipendenza della Banca centrale, disciplina fiscale, più privatizzazioni della Thatcher, liberalizzazioni, riforme del lavoro e delle pensioni. Non c’è stato in Italia un liberismo ulteriore rispetto all’europeismo dell’Ulivo: sono Maastricht e l’euro la nuova costituzione economica italiana 25 SET 2021
Libertà vigilata Il libro del prof. sotto scorta contro la gauche che tradisce i suoi valori Da quando ha pubblicato un appello alla resistenza dinanzi all’islamismo, due settimane dopo la decapitazione di Samuel Paty, Didier Lemaire è costretto a vivere sotto scorta per le minacce di morte ricevute Mauro Zanon 16 SET 2021