L’ottimismo e il virus La richiesta di un rimedio alla paura è tale che si apre la strada a chi racconta frottole e a chi rivende teorie senza fatti Enrico Bucci 29 LUG 2020
Ora (contro Salvini) i grillini scoprono pure la scienza Il M5s adesso protesta contro la Lega e il convegno che invita l'antiscienza in Parlamento. Ma a portarcela per primi sono stati loro 28 LUG 2020
Se i dati sul Covid non contano Il dato culturale di questa pandemia è la frammentazione della comunità scientifica in tribù Enrico Bucci 28 LUG 2020
Come riaprire le scuole Gli esempi non mancano e ci dicono che è andata bene a quei paesi che hanno mantenuto regole severe Enrico Bucci 25 LUG 2020
Sereni, ma vigili di fronte al virus La situazione in Italia è sotto controllo, ma i dati sui nuovi ricoverati richiedono massima attenzione Enrico Bucci 24 LUG 2020
Il ruolo dei modelli nella pandemia per non trovarci di fronte a un futuro imperscrutabile Paradosso: l’innesco imprevedibile del contagio ci permette di prevedere come si evolverà Enrico Bucci 23 LUG 2020
Attacco alla scienza Quando i ricercatori vanno a braccetto con i negazionisti per farsi notare in epoca pre elettorale Enrico Bucci 21 LUG 2020
Il Covid non è uno show Ormai la discussione scientifica è diretta da notizie condivise per mezzo dei media. Ed è un problema Enrico Bucci 19 GIU 2020
Decidono i politici, non gli scienziati I ricercatori calcolano probabilità e studiano le ipotesi. Spetta ai politici valutare interessi e rischi Enrico Bucci 17 GIU 2020
La scienza ci salverà Giulio Giorello rivendicò fino all’ultimo i princìpi del metodo scientifico, il loro insegnamento laico, antimetafisico e progressista. Lasciandoci una lezione preziosa per la lotta al Covid Umberto Minopoli 17 GIU 2020