Editoriali L’incontro tra Putin e Prigozhin non preannuncia nulla di buono Il Cremlino ha informato che il presidente russo ha incontrato i comandanti più importanti e i manager della Wagner. In questo modo ha voluto dichiarare ai russi e al mondo che è in pieno controllo della situazione. Ma non solo Redazione 10 LUG 2023
Putin ha incontrato Prigozhin pochi giorni dopo la rivolta armata della Wagner Secondo il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, il 29 giugno a Mosca si è svolto un incontro di tre ore, che ha coinvolto anche i comandanti della compagnia mercenaria russa 10 LUG 2023
Un Foglio internazionale Un inquieto ritorno al ’600: Prigozhin come Wallenstein di un uomo povero Internet come la stampa degli inizi, i cedimenti del potere statale, la delega a privati e mercenari. Niall Ferguson spiega questo tuffo nel passato 10 LUG 2023
L'editoriale Perché il libero scambio è l’arma migliore contro i nemici della democrazia La guerra di Putin e la storia dei paesi che da anni cercano di emanciparsi dall’egemonia russa ci dicono quanto è importante scommettere sulla globalizzazione per proteggere i paesi minacciati dai regimi illiberali. Un ripasso per gli ex sovranisti 10 LUG 2023
il libro Quanto regge una dittatura in crisi? Dipende dalle sue origini Le grandi autocrazie come Cina, Russia e Iran sono sorprendentemente solide grazie alla loro origine rivoluzionaria. È questa la spiegazione offerta da Steven Levitsky e Lucan Way, autori di "Revolution and Dictatorship" Giorgio Arfaras 08 LUG 2023
il libro Autocrazia e sacralità del potere: Putin ci sta tutto nella storia della Russia Dal medioevo ai nostri giorni, il saggio di Orlando Figes ripercorre le vicende del grande paese e mette a fuoco alcune costanti: dalla sacralità del potere alla volontà di espandere le sue frontiere. Spunti e qualche lezione Roberto Persico 08 LUG 2023
Il rublo russo è in una spirale e la marcia di Prigozhin l’ha tirato giù Le ripercussioni degli eventi del 23 giugno si sono aggiunte alle conseguenze delle sanzioni occidentali. Dall’inizio della guerra i russi hanno spostato all’estero oltre 40 miliardi di dollari di depositi. E anche i ricavi da petrolio e gas sono dimezzati Federico Bosco 08 LUG 2023
La forza dell'Ucraina secondo Andrew Harding: così cambia la guerra La pazienza costosa degli ucraini, quella brutale dei russi e la nostra, scarsa. Intervista all'inviato della Bbc 08 LUG 2023
Il tour di Zelensky da Sofia a Istanbul Prima dell'inizio del summit della Nato il presidente ucraino ha viaggiato tra l'Europa e la Turchia per parlare di armi, garanzie di sicurezza e grano. Tra incontri difficili, abbracci tra amici, maledizioni e il viaggio a sorpresa da Erdogan 08 LUG 2023
EDITORIALI Kyiv otterrà molto dal vertice di Vilnius. Le esitazioni della Nato L'asse occidentale ha la vista un po’ corta. L’Ucraina va invitata nell’Alleanza come incoraggiamento per la vittoria e come garanzia per la pace quando la guerra sarà finita Redazione 07 LUG 2023