Preghiera Ravvedetevi, voi che bevete champagne I bevitori di champagne sono saccenti e classisti. Gonfi, non spumeggianti. Si pentano della loro vuota superbia, dissolvano la loro boria passando al lambrusco Camillo Langone
Girodiruota – GiroDiVino Quando il rosso del Piave diede una lezione a Fausto Coppi Il Giro d'Italia doveva correre la cronometro del Prosecco. A poche decine di chilometri da Conegliano, nel 1958 l'Airone scoprì quanto è forte il Clinto Giovanni Battistuzzi
Le bollicine italiane non sono mai state meglio Nel 2019 oltre 560 milioni di bottiglie di spumante italiano sono stappate all’estero. Il record storico dell’esportazioni all’estero vale circa a 1,6 miliardi Luciana Rota
Come continuare a brindare con il prosecco anche a Londra La Brexit e l’agroalimentare italiano, una partita a somma negativa. A meno che non si raggiunga un accordo in linea con Bruxelles Renzo Rosati
Sono tutti ignoranti sui vini. Ormai, o si beve bene o si fa bella figura Con una magnum di proseccaccio ormai si fa il figurone. Io preferisco vini rifermentati in bottiglia, torbidi, chiusi con tappo a corona. Per godere bisogna rassegnarsi a dispiacere Camillo Langone
Calice e porcello. Che delusione questa Lega sovranista che non sa difendere né il prosecco né il tortellino Ma dopo la variante analcolica e quella (mostruosa) rosé, cosa vogliono inventarsi per la completa trasformazione di un vino veneto in barzelletta internazionale? Camillo Langone
Le colline del prosecco patrimonio Unesco sono una sciagura E' la standardizzazione dei prodotti che minaccia il nostro vero patrimonio enologico, ossia la varietà Camillo Langone
Il rischio di nuovi dazi americani innervosisce i mercati europei Trump minaccia tariffe da 11 miliardi su prodotti europei, tra i quali anche gli italiani Pecorino e Prosecco. Oggi consiglio dei ministri sul Def mentre Bankitalia calcola 11 miliardi di debito pubblico in più in tre anni Mariarosaria Marchesano
Cosa c'è dietro alla guerra di Londra al Prosecco Non è la prima volta che il Regno Unito attacca le bollicine venete (c'entra la Brexit). Parla il presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Innocente Nardi Giovanni Battistuzzi
La guerra di Bruxelles al vino italiano: dopo il Tocai tocca al Prosecco L'Australia continua a chiamare un suo spumante con lo stesso nome del vino frizzante veneto. L'Ue continua a non intervenire. Con lo Champagne francese andò diversamente Giovanni Battistuzzi