Terrazzo Stregati a Berlino, “qui si incontrano mondi” All'Ambasciata d’Italia per la presentazione della cinquina del Premio Strega. La vita dell’ambasciata, dai rave degli anni Ottanta alla riapertura, vent'anni fa. Nella città che cambia di continuo, il vecchio lascia spazio al nuovo o ci convive Giuseppe Fantasia 01 LUG 2023
PAGINA 69 Ultima sofferenza. “Mi limitavo ad amare te” Il libro di Rosella Postorino era il vincitore annunciato dello Strega finché quello postumo di Ada D’Adamo, " Come d’aria", ha sparigliato i voti. Guerra, separazioni, innocenti che soffrono, madri che li allontanano per farli vivere 01 LUG 2023
Pagina 69 La recensione di "Rubare la notte". Dopo la letteratura confessionale, il richiamo a Saint-Exupéry Romana Petri ha costruito il suo romanzo attorno all’autore del “Piccolo Principe” e a noi pare rassicurante. Finalmente ci si può concedere un po’ di svago 30 GIU 2023
pagina 69 Verso lo strega. La tragedia di Ada D’Adamo e il diritto di scrivere di ciò che si è vissuto “Come d’aria” è in una cinquina particolarmente sensibile ai memoir di dolore e sofferenza, e potrebbe vincere. Ancora narrativa come autobiografia, questa volta tragica 29 GIU 2023
Pagina 69 La traversata di Andrea Canobbio è un’autobiografia per interposto genitore Padri, figli e un carotaggio che non scioglie i dilemmi. L'unico scrittore tra quattro scrittrici propone un memoir di oltre 500 pagine ambientato a Torino e dintorni e che ben si accoppia con il girovagare 28 GIU 2023
Pagina 69 Verso lo Strega: Maria Grazia Calandrone sulle tracce della madre che l’ha abbandonata La cinquina non promette bene per chi rifugge dalle letture educative e confessionali. Tre titoli su cinque raccontano sofferenze personali con punte di tragedia. Dove non mi hai portata è uno di questi 27 GIU 2023
La cinquina finale Lo Strega predilige la sofferenza umana, la letteratura invece arranca Nei cinque libri rimasti in concorso domina un’autofiction mai festosa: in classifica, saldamente in vetta c’è Rosella Postorino. Fra grandi citazioni e scongiuri, vien da pensare che “vivono al di sopra delle loro possibilità intellettuali” 08 GIU 2023
“Caccia allo Strega”: una letteratura buona per gli adattamenti tv Nel suo ultimo libro Simonetti analizza la trasformazione del romanzo contemporaneo: "La capacità di connettersi, ottenere follower, scatenare dinamiche virali" Mariano Croce 24 APR 2023
I costumi degli italiani Libraccio, autogrill Italia. Squattrinati e Premi Strega, tutti con il trolley a vendere libri usati. Un viaggio I libri del duce che "ancora tirano", il fenomeno dei libri politici ("ogni giono si presenta un ragazzo che acquista sette libri di Renzi"). Reportage dalla libreria che conserva i segreti della nazione 18 APR 2023
Il commento La dozzina dello Strega: tante donne ma anche troppa sofferenza L'estate per i lettori italiani non promette tanto bene: ormai vendono solo i dolori personali e la letteratura dei traumi. Le scrittrici in cerca di catarsi dovrebbero rileggersi Aristotele 31 MAR 2023