Pure la Bbc, l’antenna del politicamente corretto, arriva alla resa dei conti sul dissenso sul gender La società accusata di essere “istituzionalmente transfobica”. La direttrice delle news corre ai ripari e dice allo staff Lgbt: "Imparate ad ascoltare anche quelli con cui non siete d'accordo" Giulio Meotti 17 NOV 2021
Da un corpo all'altro, il nichilismo del gender Negare la differenza tra maschio e femmina, affermando l’esistenza di cinque o più generi, non porta a una maggiore diversità ma solo a una totale indifferenza. Lettura filosofica di un problema del nostro tempo Fabrice Hadjadj 17 NOV 2021
Patricia Cornwell contro l’autoritarismo linguistico su razza e gender La scrittrice americana si inventa il passaggio da "fisherman" a "fisherfolk" in nome del pol. corr. (che, in inglese, oltre ai pescatori guarda malissimo anche poliziotti, postini e tutte quelle sfere dell'essere declinate per genere) Giulio Meotti 16 NOV 2021
Austin si ribella al woke Nella città oggi più aperta d’America, un gruppo di intellettuali e imprenditori ha fondato un’università che si propone di garantire le libertà di studio e di espressione messe in crisi dal nuovo maccartismo Daniele Rielli 15 NOV 2021
Privilegi piramidali Gerarchia ragionata di chi può ridere di chi fra galli dominanti e polli reietti L’“ordine di beccata” nelle società complesse: esclusa una élite di superprivilegiati e una popolazione fatta di paria assoluti, quasi tutti sono oppressori di qualcuno e oppressi da qualcun altro Guido Vitiello 13 NOV 2021
“La monocultura ideologica oggi è la grande minaccia in occidente”. Parla il filosofo Grau "Lo scontro della woke culture su clima, genere e razzismo non riguarda la giustizia e l’umanesimo, ma serve a denunciare la cultura occidentale come sessista, razzista e imperialista". Intervista ad Alexander Grau della rivista Cicero Giulio Meotti 10 NOV 2021
Editoriali Obama elogia il bla bla bla sul clima Pazienza e pragmatismo. Perché l’approccio graduale è quello giusto Redazione 08 NOV 2021
E ultimo venne il toro Il politicamente corretto, anche nelle arene spagnole Tempi difficili per la tauromachia. Non bastavano la pandemia, la cancellazione di tutti i festejos popolari, l’assedio costante degli animalisti. Ora è la volta della questione dei nomi. Cronaca di un turbamento Ottavio Di Brizzi 06 NOV 2021
il caso Dietro alle filastrocche “intersezionali”, il nulla Così la fine del “potere del maschio, bianco, etero” cela venature illiberali Guido Vitiello 06 NOV 2021
popcorn Terry Gilliam cancellato sembra vittima del suo "Brazil" Al teatro Old Vic di Londra i dirigenti e il personale sarebbero inquieti. Neanche un posto da incubo come l’universo del suo film era arrivato a un tale livello di “sentito dire” - in una vecchia intervista, il regista aveva criticato il #MeToo. Siamo allo spionaggio tra vicini di pianerottolo Mariarosa Mancuso 06 NOV 2021