Di cosa parlare stasera a cena Cos'è successo nella seconda giornata di consultazioni Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 22 AGO 2019
La transizione italiana possibile La presenza contraddittoria di segni di sviluppo istituzionale e di crisi. Bisogna superare il “senso del declino”. Parla Cassese 21 AGO 2019
Dopo Salvini il diluvio “Non abbiamo classe dirigente”, dice Borghezio. E Gianni Fava: “Se si eclissa lui è finita anche la Lega” 20 AGO 2019
Le risibili disavventure del terzismo Galli della Loggia e Battista: gli ottimati che dormivano, quando vennero i barbari 20 AGO 2019
Di cosa parlare stasera a cena Il cortocircuito nel M5s e le speranze dei mercati Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 19 AGO 2019
Il più grande partito morente Che torni con Salvini o vada col Pd, per il M5s la pacchia è finita. Champagne 17 AGO 2019
Il referendum sul trucismo l’ha voluto il Truce La conventio ad excludendum può essere criticata, ma non è pura tattica politica. Nasce dalla precisa scelta di Salvini di giocare con l’estremismo e di lasciare aperte finestre che chi vuole guidare l’Italia non può tenere neppure socchiuse 15 AGO 2019
“Un governo coi 5 stelle si può fare”, dice Massimo D'Alema Colloquio tra i denti con il vero e solo Capitano. “Chiamarlo ribaltone non ha senso”, dice con l’aria di chi di ribaltoni se ne intende. “Il problema è la s-o-s-t-e-n-i-b-i-l-i-tà. Il problema è durare” Carmelo Caruso 15 AGO 2019
La nuova maggioranza c’è Il bluff estremo di Salvini contro “l’inciucio” chiama in causa il Colle Il leghista prova a stanare i 5s: subito il taglio dei parlamentari e poi al voto. Ma dal Quirinale filtra perplessità. Conte in Aula il 20 agosto Valerio Valentini 13 AGO 2019
Il pudore del potere Col voto si può recuperare la grammatica istituzionale distrutta da Salvini e Di Maio Paolo Cirino Pomicino 13 AGO 2019