Editoriali Il successo del Canada La campagna di vaccinazione va bene perché tutti i partiti la sostengono Redazione 03 AGO 2021
un foglio internazionale Il grande pericolo alle porte: un’ondata di moralismo e puritanismo Come Houellebecq, Douglas Murray pensa che dopo il Covid la società probabilmente resterà la stessa, ma in peggio 02 AGO 2021
L’oriente a pezzi La Thailandia piegata dai contagi è vittima dei propri valori. In Myanmar il virus giustifica il golpe. Il sud-est asiatico non è mai stato così diviso. Siamo sicuri che il modello occidentale sia così in crisi? Massimo Morello 31 LUG 2021
editoriali Delta e allarmismi. Differenze La presentazione di Rep. del rapporto Gimbe: meglio insistere sui vaccini Redazione 31 LUG 2021
Il carcere a vita per una bandiera nera La prima condanna per sedizione a Hong Kong. Gli slogan vietati da Pechino 28 LUG 2021
La pandemia e la svolta tra privati e pubblico sulla salute "I player assicurativi devono superare la logica del rimborso ex post delle spese sanitarie e investire nel lungo termine per promuovere prevenzione e protezione direttamente sul territorio", ci dice Carloalbero Crippa (Cattolica) Mariarosaria Marchesano 27 LUG 2021
Il Foglio del weekend Pandemia, vaccini e pseudoscienza: il tradimento dei nuovi chierici Virologi ed epidemiologi intervengono da scienziati su questioni che con la scienza non hanno nulla a che vedere Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 26 LUG 2021
Il pagellone sui virologi Il Foglio ha analizzato 180 previsioni dei principali volti scientifici della pandemia e le ha confrontate con la realtà. Bassetti, Burioni, Crisanti, Galli, Ricciardi, Viola. Una classifica utile, con qualche sorriso Lorenzo Borga 25 LUG 2021
Stretta sulle scuole e vaccini porta a porta. L’ultimo miglio: parla Figliuolo “Entro il venti agosto sapremo chi non è si vaccinato nelle scuole. La campagna ora deve diventare più capillare e vicina alla gente. E senza uno slancio il rischio di fermarci c’è”. Intervista al generale 24 LUG 2021
piccola posta Donne e confini a Lubiana, un passato sempre presente. Un libro Il diario Marta Verginella: una ricerca europea su donne e confini scritto da una storica, docente a Lubiana e residente a Trieste durante una pandemia, che ripristina bruscamente confini cancellati. Né di qua, né di là 24 LUG 2021