Politica e teatro Alcina un po’ come Giorgia. Ma questo è un sublime spettacolo d’opera La protagonista del capolavoro di Händel messo in scena a Firenze trova molte somiglianze con la nuova premier. È una self-made-woman che s’impone a un mondo maschile. Una presidente, anzi un presidente, di una comunità riottosa che regola con pugno di ferro Alberto Mattioli 26 OTT 2022
una cerimonia di virtuosismi vocali Quel Rossini sacro, ma non troppo di Pappano. Stupendo La Messa in Gloria incisa dal vivo per un nuovo album: questo resta il maggior lavoro legato alla sacralità del compositore ed è limitata alle prime due sezioni dell'Ordinarium Missae, il "Kyirie" e il "Gloria" Alberto Mattioli 22 OTT 2022
il primo spettacolo multimediale globale Si può tornare a vedere l'opera lirica al cinema La bella “Aida” di Pappano e Carsen in diretta da Londra è meglio dello streaming: tutto molto spento, chiuso, claustrofobico. I balletti sono ben risolti e la recitazione di Elena Stikhina è eccezionale Alberto Mattioli 15 OTT 2022
criterio qualità Al Festival di Salisburgo con la “kasta”, odiata perché sa coniugare i verbi Opera, musica, teatro: un monumento a una certa idea di Europa illuminista, tollerante, aperta. Un ambiente borghese e mondano, che però non significa ostentatorio Alberto Mattioli 27 AGO 2022
Mostre digitali e pianoforti in strada, colpi di genio nell’estate musicale I miti dell’opera alla Scala e il piano lab a Martina Franca. Una guida Fabiana Giacomotti 14 AGO 2021
il foglio del weekend Ossessionati da Salome È da sempre una figura inafferrabile, tra il pudore e la spudoratezza, tra il maschile e il femminile. Scandalizza e affascina. L’opera di Richard Strauss basata sul dramma di Oscar Wilde rivive alla Scala Fabiana Giacomotti 01 MAR 2021
Il gran ballo dei vivi L’opera che ha celebrato la fine dell’Oscurantismo, cioè della pandemia, è nata alla Scala nel 1881. E ora è lì che “Excelsior” vorrebbe tornare Marinella Guatterini 22 GIU 2020
Finale dell’Opera Distanziare in musica significa ammutolire. Cancellare. La storia del palco più importante, quello di Glyndebourne Mario Leone 25 MAG 2020
Basta teatri, per assistere alla lirica andremo al drive-in? Fa discutere l'iniziativa dell'English National Opera che, a settembre, proporrà una serie di opere in un parco a nord di Londra. Ma dal distanziamento di orchestra e coro al rapporto pubblico-palcoscenico i dubbi sono molti Mario Leone 03 MAG 2020
Un Onegin di grazia Il dramma di un uomo superfluo, come fosse già Čechov. L’opera romantica del Čajkovskij apostolo di Mozart in scena al Teatro dell'Opera di Roma Jacopo Pellegrini 02 MAR 2020