Il gran ballo dei vivi L’opera che ha celebrato la fine dell’Oscurantismo, cioè della pandemia, è nata alla Scala nel 1881. E ora è lì che “Excelsior” vorrebbe tornare Marinella Guatterini
Finale dell’Opera Distanziare in musica significa ammutolire. Cancellare. La storia del palco più importante, quello di Glyndebourne Mario Leone
Basta teatri, per assistere alla lirica andremo al drive-in? Fa discutere l'iniziativa dell'English National Opera che, a settembre, proporrà una serie di opere in un parco a nord di Londra. Ma dal distanziamento di orchestra e coro al rapporto pubblico-palcoscenico i dubbi sono molti Mario Leone
Un Onegin di grazia Il dramma di un uomo superfluo, come fosse già Čechov. L’opera romantica del Čajkovskij apostolo di Mozart in scena al Teatro dell'Opera di Roma Jacopo Pellegrini
Arriva in Italia “Semele”, l’opera-oratorio di Händel Sexy e sublime. Un vaudeville tra gli dèi che sconcertò il pubblico della Londra settecentesca Marina Valensise
Senza il baritono transgender qualcuno avrebbe notato il Don Giovanni di Tulsa? Per la prima volta un ruolo maschile viene assegnato a un uomo diventato donna che però, dopo il cambio di sesso, ha conservato la propria tonalità di voce Antonio Gurrado
Una sfida ostinata alla censura. Così nacque "Rigoletto" Con il titolo preferito dall'autore ed esaltato da Strawinsky contro Wagner si è aperta la stagione del Teatro dell'Opera di Roma Marina Valensise
Moderna e gradevole è l’opera di Vittorio Montalti sul divo Rossini Sonorità ultra contemporanee al Maggio musicale fiorentino Marina Valensise
Gossip all’opera Da Chi a “Che gelida manina” per svelare la sensualità di Mimì Signorini regista pop di Puccini. Anche con i ballerini di “Amici” Marina Valensise
Don Josè c’est moi L’ombra di Bizet dietro l’altro eroe di “Carmen”, il soldato pazzo d’amore e gelosia. Il tormentato debutto dell’opera, ora a Caracalla Marina Valensise