Le tante vite e reincarnazioni di Carlo Coccioli, lo scrittore sciamano L'opera omnia del girovago che incarnò il Novecento Edoardo Rialti
Broch fa quello che fa Musil con il ritmo di Joseph Roth La dissoluzione del mondo mitteleuropeo nel primo Novecento e l'irrealtà derivata dalla mancanza di una visione del mondo solida e condivisa Matteo Marchesini
Nel tragico Novecento europeo la morte non ebbe affatto paura di Leningrado Il freddo, la fame e un mucchio di noci nell’armadio Giampiero Mughini
La vita delle statue Il viaggio di Jorge Luis Borges in Sicilia, la passione per la filosofia greca e le mani che si sostituiscono agli occhi. Per ridare respiro al mito Valentina Bruschi
La domanda che ci resta dopo l’indigesto Novecento Indagare quale sia davvero il rapporto definitivo tra l’individuo e la Storia. Perché siamo sempre innocenti al cospetto dei ricordi, ma la vita non sono i ricordi, e la vita quasi mai la pensa così Marco Archetti
L'irresistibile impresa di raccontare Luciana Frassati Gawronska Dalla guerra alla resistenza polacca, tra fughe, magie e rinascite. La storia di una donna che ha attraversato tutto il novecento, vivendo molte vite Marina Valensise