estremi in contatto I rosso-bruni di oggi come ieri Georges Sorel Dal sindacalismo rivoluzionario alla destra evrsiva, un filo di continuità tra estremi lungo un secolo Roberto Della Seta 20 MAG 2022
Ennio Flaiano, il Marziano che ci manca Moriva nel 1972. Minoritario, scanzonato, antifascista e anticomunista, è stato soprattutto un “antinotabile”. Il Mondo, la “Dolce Vita”, gli aforismi e l’unico romanzo: dopo cinquant’anni, un mistero Michele Masneri e Andrea Minuz 25 APR 2022
La folle vigilia degli anni Trenta, tra gli spasimanti al tempo dell'odio Dal ’29 fino al disastro della guerra si compone un mosaico di erotomani e invertiti, satiri e ninfe. Il passo prima dell’abisso, in un saggio di Florian Illies Ginevra Leganza 28 MAR 2022
uffa! Quel colossale parapiglia tra le due guerre che non risparmiò Drieu la Rochelle Uno che se non fosse stato fascista, sarebbe stato comunista. Uomo di tutte le latitudini intellettuali del Novecento, il suo "Exorde" contiene ciò che lui avrebbe detto in tribunale se non si fosse tolto la vita nel '45, in uno di quei processi dove si calpestavano i princìpi dell’imparzialità e serenità del giudizio Giampiero Mughini 26 MAR 2022
uffa! Giovanni Ansaldo fu fedele al “mondo ordinato” oltre fascismo e antifascismo Uno dei più grandi giornalisti del Novecento, omesso dalla memoria diffusa degli anni in cui a battere palla erano ora gli uomini di una squadra, ora dell'altra. E questo perché lui fece parte di entrambe Giampiero Mughini 05 MAR 2022
uffa! Norma Cossetto, Porzûs, Vergarolla. Volti e storie di stragi dimenticate Raimo e Montanari permettendo, torniamo sulla tragedia negata degli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia. Che solo un imbecille può affermare che abbia qualcosa a che vedere con la Shoah, solo che è stata una tragedia immane. Di cui le foibe fanno da apice Giampiero Mughini 22 FEB 2022
Saverio ma giusto Fermate la Storia, voglio scendere! Non un appello per la pace, ma per il relax: a uno nato nell'84 sono passati davanti il crollo del Muro, l'11 settembre, Al Qaeda, Isis, crisi economica e vari altri segnali di Apocalisse imminente. E va bene che forse era allarmismo, ma anche la guerra adesso? Non potremmo metterci in standby? Saverio Raimondo 16 FEB 2022
piccola posta "Peaky Blinders" sarebbe piaciuta al Vittorio Foa degli studi inglesi La classe operaia è un movimento spurio, nel quale entrano non come scorie da depurare luddisti e profeti religiosi, prostitute e banditi e calzolai radicali, irredentisti e donne libere e bricconi. E ci si rammarica che tutti loro non possano vedere questa serie Adriano Sofri 27 GEN 2022
uffa! Il "Taccuino" di Pavese: una vita vera che contraddice i "santini" del '900 Nell'estate del 1990 Lorenzo Mondo, brillante giornalista culturale, pubblicò gli appunti che la sorella dello scrittore piemontese gli aveva dato. Pagine che cancellano in buona parte la figura del "compagno" costruita a partire dai romanzi e dai racconti Giampiero Mughini 22 GEN 2022
uffa! Gli intellettuali di Bucarest e la loro terribile fascinazione per l'antisemitismo Cioran, Eliade, Ionescu, intelligenze indubitabili al contrario dei loro valori morali. In una Romania di cui parliamo poco, dove negli anni Trenta e primi Quaranta era all’opera un fascismo originario e feroce, le Guardie di ferro capitanate da Corneliu Zelea Codreanu Giampiero Mughini 11 DIC 2021