nuovo membro L’arrivo della Finlandia nella Nato è una gran sconfitta per Putin Uno degli attori del "Grande nord", sul cui controllo Mosca ha investito, entra nell'Alleanza atlantica. Ma ciò che non è protetto dalla Nato non è “res nullius” alla mercé del Cremlino Vittorio Emanuele Parsi 04 APR 2023
lettere Essere anti americanisti significa tifare per la resa dell’occidente Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 29 MAR 2023
strategie Finlandia sì, Svezia forse. Le ragioni della trattativa Nato-Erdogan Dietro al veto turco ci sono le elezioni presidenziali del 14 maggio. Ma la procedura d'ingresso nell'Alleanza si dovrà concludere entro luglio. Per il presidente il "no" in questo momento rappresenta una moneta di scambio Luciano Bozzo 28 MAR 2023
voti e veti Erdogan e Orbán danno l'ok alla Finlandia nella Nato. Veto sulla Svezia Turchia e Ungheria vogliono far sospirare l'Alleanza atlantica ancora per un po’, allungando i tempi per l’ingresso di Helsinki ed escludendo Stoccolma. Il negoziato in corso e l'ombra della Wagner 17 MAR 2023
La pace di necessità fra Tokyo e Seul Missili nordcoreani, pressioni diplomatiche cinesi e omelette. Il primo ministro giapponese accoglie nella capitale il presidente sudcoreano. Dopo dodici anni di tensioni, quasi tutto risolto tra i due paesi più importanti per l'occidente nel Pacifico 17 MAR 2023
Garantismo, Ucraina, lotta alla povertà. Tre ambiguità che il Pd deve superare Quello della nuova segretaria sarà un Pd a vocazione maggioritaria o una brutta copia del Movimento 5 stelle? Il punto di Claudio Cerasa ospite di In Onda su La7 13 MAR 2023
C’è posta per il Ppe I popolari europei vogliono l'ingresso immediato dell’Ucraina nella Nato Alcuni deputati hanno preparato una bozza spingendo per “un invito formale” a Zelensky già per il vertice di Vilnius dell'11 luglio. Ma mancano le firme italiane, tedesche e francesi Pietro Guastamacchia 09 MAR 2023
Perché Orbán sta rimandando il suo voto a favore dell’allargamento della Nato Il premier ungherese fa il “pacifista” putiniano e rallenta l’unità occidentale. L'arma del tempo nell'arsenale di Mosca e di Budapest 01 MAR 2023
24 febbraio 2022-24 febbraio 2023 La Russia di oggi potrebbe essere la Cina di domani Così la regione dell’Indo-pacifico cuce una nuova alleanza, badando a confini e terre contese 24 FEB 2023
il commento La democrazia forever, non ci stancheremo. Il gran discorso di Biden a Varsavia Il presidente americano in Polonia ha scandito le parole chiave dei valori che rendono forte e unito l’occidente. Ai dittatori bisogna urlare “no no e no”: non ci leverete la nostra libertà 22 FEB 2023