una storia nascosta L'impero delle bugie. In Cina insabbiare le catastrofi è tradizione Dai terremoti al Covid. Così il potere conserva il “Mandato del cielo”. Ora Xi Jinping rischia di perdere il controllo del paese. O peggio: la credibilità. E senza quella, i sudditi possono pensare di reagire Siegmund Ginzberg 07 GEN 2023
il romanzo dei tre regni I calcoli del dragone. Perché alla Cina di Xi non conviene la guerra di Putin In una sua poesia, Mao si rivolge al monte Kunlun e immagina per la prima volta il mondo tripolare – Europa, America, Cina – che doveva indirizzare la politica estera cinese. I suoi successori si sono attenuti alla linea. Il conflitto in Ucraina è un pericolo per questa ricerca di equilibrio Siegmund Ginzberg 09 MAG 2022
Con il sesto plenum, Xi Jinping prepara la Cina alla “nuova èra” Sarà una sessione dal forte valore simbolico: arriva dopo i cento anni del partito, apre il ventesimo congresso e “una nuova fase ampiamente annunciata: il socialismo con caratteristiche cinesi” Priscilla Ruggiero 09 NOV 2021
Buon compleanno, Cina Una lunga lettera al paese che mi ha fatto nascere e che mi ha cresciuta. Ma il nostro è un amore tossico: mi hai riempita d’ideologia, e oggi che hai settant’anni non ti riconosco più Yangyang Cheng 01 OTT 2019
La vita straordinaria di Sidney Rittenberg, apologeta di Mao e milionario Nato nel 1921 da una famiglia agiata nel South Carolina, è stato l’unico americano iscritto al Partito comunista cinese. È morto sabato a 98 anni Eugenio Cau 27 AGO 2019
Ognuno ha il suo fantasma, e Trump li rappresenta tutti. Vedi Mao I sinologi americani tracciano parallelismi con il Grande Timoniere. Ma così accade in altri paesi, con altri leader. Sarà un’ossessione? Eugenio Cau 05 FEB 2017
Alfabeto dissidente È morto l’uomo che ha inventato un sistema per trascrivere il cinese in caratteri latini. A 111 anni ancora criticava Mao Eugenio Cau 24 GEN 2017
Il rapporto tra Washington e Pechino, il più importante per il futuro del mondo, ha una storia di mercanti, missionari e miliardari L’America ha sempre avuto un afflato morale nei confronti della Cina. Ma i cinesi non desiderano essere salvati – soprattutto ora Eugenio Cau 26 DIC 2016
Dario Fo, soccorso rosso L'attore è diventato un guru della politica grazie alla doppiezza e alle molte connivenze ideologiche. Le parole su Oriana Fallaci, la battaglia per la causa palestinese contro l’imperialismo e il sionismo. Un catechista della rivoluzione la cui “commedia dell’arte” strizzava l’occhio alla brutalità politica. Giulio Meotti 14 OTT 2016
A proposito di imperatori orientali Cara Giulia Pompili, a proposito di imperatori orientali vorrei ricordarti l’aneddoto riferito da Stuart Schramm negli scritti inediti di Mao Tse-tung (si scriveva ancora così). Adriano Sofri 10 AGO 2016