un colpo allo sputtanamento La legge Cartabia è un buon inizio, ma sarà dura spezzare l’asse che lega magistrati e giornali Fino alla stagione di Mani pulite era la stampa a cercare di rompere lo stretto riserbo tenuto dai magistrati. Dopo, è stato il protagonismo di questi ultimi a cercare la luce dei riflettori. Ecco perché sarà lungo e complicato provare a riaffermare le ragioni dello stato di diritto 15 DIC 2021
editoriali Un Csm autorevole è possibile? Una doppia riforma complessa e la partita decisiva sul sistema elettorale Redazioni 11 DIC 2021
Il caso Ora i magistrati per incentivare le iscrizioni alle correnti promettono sconti sui treni Dopo la scandalo Csm che ha travolto la categoria, Magistratura indipendente annuncia una convenzione con Italo per recuperare appeal e attirare iscritti Redazione 08 DIC 2021
Anm, che stai a dì? Il sindacato dei magistrati chiede a Renzi di non fare ciò che i pm fanno con la politica L'Associazione nazionale magistrati attacca il leader di Italia viva per il discorso pronunciato alla Leopolda sulle anomalie dell’inchiesta Open Ermes Antonucci 23 NOV 2021
Centurione? Altro flop dei pm di Roma (tutti assolti dopo 9 anni) "Giustizia è stata fatta, ma un processo così lungo è disumano e ha penalizzato la mia carriera", commenta al Foglio uno dei nove imputati dell'inchiesta. L'ennesimo caso di gogna mediatico-giudiziaria Ermes Antonucci 19 NOV 2021
Contro mastro ciliegia La grottesca rivalsa dell’Anm contro Palamara C’è un giudice al Bagaglino! Il sindacato dei magistrati è parte civile nel processo contro l'ex pm: si sentono offesi. Ecco un breve elenco di tutti gli altri pasticci giudiziari per cui i magistrati dovrebbero sentirsi offesi. E chiedere scusa 17 NOV 2021
barbari foglianti I referendum mettano fine alle assurdità della giustizia, a partire dalla Severino L'aberrante sanzione “accessoria” della decadenza di sindaci e governatori dopo solo una condanna in primo grado. E le carriere di pubblico ministero e giudice giudicante, che si influenzano per arrivare a condanne ingiuste. Ora abbiamo l'occasione per curare questi e altri mali Roberto Maroni 10 NOV 2021
Il momento più buio Leggere Sciascia in procura. Un atto di autocoscienza per la giustizia in crisi Le diagnosi profetiche dello scrittore siciliano, il confronto con Kafka. Un libro tra letteratura e diritto e un impegno per i futuri magistrati Giovanni Fiandaca 06 NOV 2021
Se un giudice decide che si può criticare anche un magistrato Vi raccontiamo una piccola vicenda giudiziaria che ha visto contrapposti il Foglio e Piercamillo Davigo. Perché la sentenza ci aiuta a ricordare la differenza che c’è tra una democrazia aperta e una repubblica giudiziaria 25 OTT 2021
Editoriali Buon segnale contro le inchieste show Un sì alla Camera alla direttiva Ue sulla presunzione di innocenza. Bene 21 OTT 2021