Le procure di Washington. Differenze e lezioni per l’Italia, partendo dalle vicende giudiziarie di Trump Un politico americano raramente può dire di aver “appreso dai giornali” di essere sotto inchiesta, in America non ci sono legami malati tra inquirenti e media Marco Bardazzi 09 AGO 2023
L'editoriale del direttore I lanzichenecchi delle procure fanno più paura di quelli dei treni La Consulta ha stabilito che le conversazioni di Matteo Renzi erano state intercettate illecitamente. Una procura che si muove senza osservare la Costituzione e senza rispettare il Parlamento dovrebbe indurre ora il ministro della Giustizia a intervenire 31 LUG 2023
l'intervista La storia del colonnello Mendella, massacrato per nove anni da accuse infondate "Sono stato arrestato e perseguitato sul piano mediatico. Ho rinunciato alla prescrizione per veder riconosciuta la mia innocenza. Ogg, la sentenza dei giudici d’appello di Napoli rende finalmente giustizia", dice l'ufficiale della GdF Ermes Antonucci 29 LUG 2023
Pietro Grasso e il Fatto rischiano di essere vittime delle proprie fake news sul caso Renzi "Il cellulare di un mafioso non potrà più essere usato se scrive a un parlamentare”, dissero il senatore e Peter Gomez a proposito del conflitto di attribuzione proposto da Renzi contro la procura di Firenze. Una balla grossa come una casa Ermes Antonucci 29 LUG 2023
il verdetto La Consulta bastona i pm di Firenze: “Contro Renzi violata la Costituzione” La Corte costituzionale: messaggi di posta elettronica e WhatsApp riconducibili al concetto di "corrispondenza". Nullo il sequestro disposto dalla procura fiorentina contro il leader di Italia viva nell'inchiesta Open Ermes Antonucci 27 LUG 2023
la sentenza La Consulta dà ragione a Renzi: e-mail e whastapp sono corrispondenza La procura di Firenze non poteva acquisire senza preventiva autorizzazione del Senato messaggi di posta elettronica del parlamentare. La sentenza della Corte Costituzionale 27 LUG 2023
L'altra gogna Scandali nei musei. Per i reati più pesanti non bastano le prove del tribunale del popolo Trasformare un presunto innocente in un mancato colpevole stravolgendo i binari logici e costituzionali del principio di colpevolezza. Succede a causa di vizi genetici delle norme penali Cristiano Cupelli 27 LUG 2023
una rassegna Le promesse non mantenute da Nordio sulle toghe fuori ruolo “Sono favorevole a una forte riduzione dei magistrati fuori-ruolo", disse l'ex giudice prima di diventare ministro della Giustizia. Nominato Guardasigilli, le sue decisioni sono andate esattamente nella direzione opposta Ermes Antonucci 27 LUG 2023
Ribellarsi ai pieni poteri dei pm combattendo i reati troppo vaghi Il concorso esterno, l’abuso d’ufficio, il traffico di influenze o i reati contro la pubblica incolumità: per i pm d’assalto diventano strumenti utili per disporre in modo discrezionale dei propri poteri, servendosi più dei teoremi che dei fatti. Le responsabilità della politica 23 LUG 2023
l'intervista La verità sul voto sulla direttiva europea contro la corruzione “La proposta di direttiva europea contro la corruzione è in contrasto con il principio di sussidiarietà e di proporzionalità”, spiega al Foglio Antonio Giordano, deputato di Fratelli d’Italia relatore del parere votato mercoledì Ermes Antonucci 21 LUG 2023