Moda revolution Senza più clienti russi, bloccati o sanzionati, l'universo del lusso si riposiziona Nel mondo della moda che, in Italia, vale lo 0,9 per cento del pil, si torna a parlare di mercato americano e di esclusività Fabiana Giacomotti 11 APR 2022
La denazificazione russa? È un impianto hi-fi rubato in Ucraina Altro che distruzione delle borse di Chanel da parte delle influencer russe. La razzia di beni da parte dei militari di Mosca, che poi li spediscono in patria, dimostra solo che siamo tutti consumisti. Ma qualcuno è pure ladro Fabiana Giacomotti 09 APR 2022
Il Foglio della moda L’etica del bello si può insegnare. Anche con l’Onu La moda è da sempre forma d'arte che serve a far riflettere. Ora serve un salto di qualità tecnologico, perchè i capi raccontino a tutti la propria identità e la propria storia Massimiliano Giornetti 01 APR 2022
Il Foglio della moda Dove va la moda adesso Per festeggiare il primo anno del Foglio della moda, Kearney ha sviluppato con i venti maggiori brand del lusso una ricerca sul tema del momento. Che no, non è la creatività. È la filiera e la logistica, cioè quello che troveremo o meno nei negozi e online nei prossimi mesi Fabiana Giacomotti 01 APR 2022
Sulle spalle dei giganti Come cambia la formazione specialistica nel sistema della moda Manifattura, ingegneria gestionale, statistica, marketing, antropologia culturale. Mentre aumenta l'offerta delle imprese del lusso per formare nuovo personale specializzato, che cosa è rimasto del sogno dei giovani di diventare tutti Alessandro Michele? Fabiana Giacomotti 05 MAR 2022
Ai brand del lusso conviene congelare gli affari con il Cremlino Può sembrare surreale, ma è molto probabile che nel risentimento verso Vladimir Putin l’impossibilità di rifornirsi a piacimento di champagne, abiti e borse da ventimila euro giocherà un ruolo non marginale Fabiana Giacomotti 04 MAR 2022
Anche il lusso piange (e sciopera) In Francia scendono in piazza i lavoratori di Louis Vuitton: “Mestiere formidabile, salario miserabile”. Un evento eccezionale in un settore poco pugnace sul fronte sindacale. A settembre protestavano i dipendenti di Moët et Chandon, a ottobre quelli di Sephora Fabiana Giacomotti 14 FEB 2022
EDITORIALI Super brand, aerei e turismo. Così il lusso ci porta fuori dal Covid I segnali d’ottimismo vengono da Lvmh, Kering, Richemont, dalle compagnie di volo e dalle infrastrutture sciistiche Redazione 06 GEN 2022
Il potere inquietante del carino Come i Ferragnez fanno digerire il lusso agli italiani Lo sfarzo degli influencer è l’unico accettabile perché sdogana il burino. Non c’è gusto, non c’è stile, ma un accumulo vistoso e disordinato di brand. Che ne è del nostro proverbiale risentimento? Andrea Minuz 30 DIC 2021
Gran Milano Spiga dei russi. L'evoluzione immobiliare della Milano bene Chi sono i nuovi compratori delle case di pregio tra Brera e Montenapoleone? Lo racconta chi li conosce bene Paola Bulbarelli 20 NOV 2021