Una fogliata di libri Le città dell’universo La recensione del libro di Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, il Saggiatore, 200 pp., 16 euro Alessandro Mantovani 26 LUG 2023
Una foglia di libri La vita a piedi nudi La recensione del libro di Alan Pauls, Sur, 109 pp., 15 euro Giacomo Giossi 26 LUG 2023
Una fogliata di libri Only Revolutions La recensione del libro di Mark Z. Danielewski, 66thand2nd, 360 pp., 25 euro Nicola Contarini 26 LUG 2023
I libri degli altri -3 Il romanzo della scienza. Far appassionare i giovani alla matematica? Con i libri giusti è possibile. Ecco i titoli di Alfio Quarteroni, numero uno italiano in materia. Conversazione su ChatGPT, i tipi da festival letterario e la divulgazione Marco Archetti 25 LUG 2023
Il significante Il "Grigio", colore infido della contemporaneità. Peter Sloterdijk indaga la politica delle sfumature Il filosofo tedesco studia la tinta trasformista per eccellenza nella storia, nella filosofia, nella mitologia, nella politica e nell’arte analizzando la sua innata capacità di mimesi, metamorfosi e infiltrazione Mariano Croce 24 LUG 2023
il foglio del weekend Carta da favola. Perché non rinunceremo mai a conservare libri, lettere e biglietti Due storie diversissime eppure uguali ci ricordano perché non riusciamo a sostituire questo materiale scorrettissimo che continua a piacerci nonostante le opzioni digitali Alberto Mattioli 24 LUG 2023
la giornalista in numeri Matilde Serao, la “Signora dei giornali” fu anche più prolifica di quanto raccontano le biografie “Scrivere, scrivere, e scrivere. Questo è il mio mestiere. Questo il mio destino. Scrivere fino alla morte”. E così è stato, per la prima donna a fondare e guidare un quotidiano. Fu anche la scrittrice italiana più famosa nel mondo. E poi moglie e socia di Edoardo Scarfoglio, con cui rivoluzionò la maniera di raccontare le notizie. Una mostra e un libro Francesco Palmieri 24 LUG 2023
uffa! Leggere Massimo Gatta per capire che non c’è soluzione al disordine dei libri Bisogna arrendersi al caos. In L’insolenza e l’audacia. Sul disordine dei nostri libri , Gatta si diverte a mettere il dito nelle piaghe di quanti di noi hanno una biblioteca personale superiore ai diecimila libri. E non è (solo) un problema di spazio Giampiero Mughini 22 LUG 2023
La Ville Lumière La prospettiva vitalissima sulla città di Julien Green, autore che è ora di spolverare Lo scrittore americano raccontava una Parigi "sempre in pericolo”, il cui destino scolpito nei secoli la porta a esistere “con oscura violenza” sul fascinoso baratro di ciò che è splendido Cristina Marconi 22 LUG 2023
La storia Perché in Italia non si legge Furet, storico contro il “catechismo rivoluzionario” Nel nostro paese il nome dello storico d’oltralpe è stato rapidamente dimenticato. Questo si deve alla concezione etico-giudiziaria della politica da parte della sinistra postcomunista Giovanni Belardelli 22 LUG 2023